A Maserada sul Piave nell'area Parabae da venerdì 17 a domenica 19 giugno
YGGDRASIL MEDIEVAL AND PAGAN FESTIVAL
In Italia la fiera medievale sullo stile di quelle nordeuropee

Yggdrasil Medieval and Pagan Festival vuole proporsi come un nuovo stile di vita, una cultura più vicina alla natura, all’uomo e al suo ambiente che deve essere riscoperto e valorizzato. Il visitatore sarà proiettato in un’atmosfera magica, fatta di intrattenimenti, di giocolieri, spettacoli di fuoco, incantesimi, giochi antichi e danze. Non mancherà poi la musica, altra parte importante del festival. Yggdrasil propone una scaletta composta da 14 bands (nazionali ed internazionali) del genere musicale Medieval e Pagan folk che suoneranno in alternanza durante tutte le giornate. Chicca del festival, la presenza per la prima e unica volta in Italia di una delle Band più importanti al mondo nel genere Pagan Folk. Gli OMNIA.
Non mancherà il mercato medievale allestito da 100 espositori tra ristorazione a tema, artigianato e mestieri antichi che si esibiranno in diverse dimostrazioni. All’interno del festival è previsto un accampamento storico dove vivranno gruppi di rievocazione storica (Clan del Toro, Cani sciolti, I guardiano dell’ Omphalos, Liberi briganti) e trascorreranno i giorni e le notti in perfetto stile di quel tempo.
Nell’accampamento sarà possibile osservare come si cucinava, come si lavoravano la pelle e i metalli, come si dormiva e cosa si vestiva. Gli artisti e gli espositori che interverranno e si alterneranno, arrivano da ogni parte d’Europa e integrano questa cultura nella loro vita quotidiana.
Ma sarà al tramonto che l’atmosfera subirà un’ulteriore metamorfosi fatta di suggestione e magia: lampade a olio, candele, fiaccole e fuochi illumineranno l’intero areale con l’obiettivo di contenere l’uso di corrente elettrica (utilizzata per gli eventi musicali e per la gastronomia) preferendo fonti di luce naturali.
Tutti gli operatori presenti al festival indosseranno indumenti dell’epoca e anche le attrezzature saranno addobbate e scelte nel rispetto dell’ambiente medievale e fantasy.
L’uso della plastica verrà limitato al massimo e nelle aree ristoro piatti e bicchieri saranno principalmente in terracotta limitando il più possibile l’utilizzo “dell’usa e getta”.
"E’ molto difficile immaginare una forma di pensiero in cui tutti gli oggetti materiali erano considerati simboli di verità spirituali o episodi della storia sacra - afferma Davide Gislon, ideatore e organizzatore dell’evento - Eppure, è solo facendo questo sforzo di immaginazione che sarà possibile comprendere l’arte medioevale".
Una particolare attenzione viene rivolta alla famiglia ma soprattutto ai bambini, considerati futuro dell’umanità e base su cui l’intera società pone le sue radici. Per loro sono previsti spettacoli di magia e giocoleria, divertimenti medievali in legno, teatro di strada e animazione, tornei di spada, tiro con l’arco e balestra, e direttamente dalla Repubblica Ceca arriverà la ruota panoramica fatta interamente in legno e alimentata esclusivamente a mano.
Yggdrasil Medieval and Pagan Festival è organizzato in collaborazione con Facemusik; Cooperativa 490; Theresianer; Beerenweine; www.celticnightgeluwe.be e patrocinato dal Comune di Maserada sul Piave.
Per informazioni su costi dei biglietti e programma: www.yggdrasilfestival.it
Facebook: https://www.facebook.com/events/879512058830901/
