Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

G.C. CANSIGLIO: LA STORIA DI UN CIRCOLO TRA I PIU' ANTICHI D'ITALIA


Il Challenge AIGG Contarini 2008 mercoledì 9 luglio fa tappa in Veneto al Golf Club Cansiglio, definito da molti uno tra i migliori percorsi di montagna d'Europa. L'occasione è quindi ghiotta per andare a conoscere la storia di questo Golf Club, sorto più di 50 anni fa, e che resta tra i più "vecchi" non solo del Veneto ma di tutta l'Italia

La storia del Circolo

La storia del Golf Club Cansiglio inizia nel lontano 1955 ad opera di alcuni pionieri di Vittorio Veneto e dintorni che, convinti dall’entusiasmo del dott. Ottavio Croze, vero artefice della crescita del golf in Veneto (a quel tempo presidente del Golf Club Venezia e, più tardi, anche Consigliere e Vice-Presidente federale), riuscirono ad ottenere dal Ministero dell’Agricoltura e Foreste la concessione di un’area di circa 40 ettari sull’altopiano del Cansiglio, zona che presentava caratteristiche morfologiche molto simili ai links scozzesi.

Per la realizzazione del percorso di 9 buche, disegnato dall’arch. John Harris, venne costituita la “Immobiliare Golf Cansiglio s.r.l.” e, per la gestione corrente dello stesso, l’associazione sportiva inizialmente denominata “Golf Club Vittorio Veneto”. Con mezzi antiquati, ma con tanto impegno e passione, i promotori riuscirono a realizzare le 9 buche in poco più di 2 anni e così già nel 1958 il percorso venne affiliato alla Federazione Italiana Golf (2° circolo di golf del Veneto e 17° in Italia).
Al ristretto numero di soci fondatori si aggiunsero ben presto, in particolare negli anni 70, numerosi nuovi soci “catturati” dalla bellezza del luogo e del gioco. Moltissimi anche gli ospiti esterni, provenienti da diverse località italiane, che nei mesi di luglio ed agosto frequentavano il Circolo, apprezzando le caratteristiche tecniche del percorso, la gestione familiare del Club e la tranquillità dell’altopiano.

Il percorso è rimasto a 9 buche (con doppie partenze dal 1983) fino agli anni 90 quando, sulla spinta del sempre crescente numero di soci e frequentatori e dopo un lungo e sofferto iter autorizzativo, fu realizzato l’ampliamento a 18 buche, su progetto dell’arch. Marco Croze.

Anche la club house ha una lunga storia, che parte dalla realizzazione, nel 1964, del primo manufatto in muratura di soli 40 metri quadri (fino ad allora ci si appoggiava alle strutture alberghiere esistenti: prima il Rifugio Sant’Osvaldo e poi l’Hotel San Marco) per arrivare, dopo vari ampliamenti e ristrutturazioni (in particolare nel 1971, ad opera del vice presidente dott. Carlo Majer di Vittorio Veneto, e nel 1988-90, su progetto dell’arch. Alberto Salvador di Vittorio Veneto), alla situazione attuale, destinata a mutare ancora nei prossimi anni con la realizzazione del già approvato ed avviato progetto organico di ulteriore ampliamento e ristrutturazione del fabbricato (del vice-presidente arch. Francesco Palma di Belluno).

Numerose le gare disputate ogni anno sul percorso. Tra queste merita una particolare menzione la “Vittoria di Vittorio Veneto” - gara Ufficiale F.I.G.- che si disputa ininterrottamente da oltre 40 anni con i classici trofei della “Vittoria di Samotracia” e che ha visto, nel tempo, la partecipazione di tantissimi azzurri ed ex-azzurri del golf italiano.

Dalle origini a oggi, sette sono i Presidenti che si sono succeduti alla guida dell’associazione:

1955-1960 Arturo Pasqualis
1961-1975 Ottavio Croze
1975-1984 Amedeo della Valentina
1985-1988 Giovanni Casagrande
1989-2000 Luigi Balbinot
2001-2001 Luciano Bortoletti
2002-2008 Gerardo Serena.

Dieci i maestri che, per vari periodi, si sono alternati nell’insegnamento:

1955-1964 Fiorigi Girardi
1965-1967 Renzo Trentin
1968-1979 Ezio Pavan
1980-1994 Ugo Scafa
1989-1990 Amedeo Della Valentina Jr (assistente del maestro Scafa)
1996-2000 Giorgio Grillo (escluso il 1995 e prima assistente di Scafa negli anni 1992-1994)
1995-1995 Peter o’Connor
2001-2002 Marcello Barzan
2003-2008 Matteo Da Rold
2006-2007 Francesco Parisella (assistente del maestro Da Rold).

Uno solo invece, per tutti i 50 e piĂą anni di vita del Circolo, il green-keeper che tuttora presta la sua preziosa opera presso il Club:

Franco Della Libera.