ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
Verranno ricavati un auditorium e spazi per mostre
LA FORNACE DI ASOLO RIMETTE A NUOVO IL SUO "HANGAR"
Al via il restauro dell'ultima parte dell'antico complesso industriale

ASOLO - La “Fornace” di Asolo verrà completata: nei prossimi mesi verrà riportata a nuova vita anche l'ultima ala del complesso di archeologia industriale, oggi diventato un centro di servizi e sede di nuove imprese. Il consorzio omonimo, compartecipato da dodici comuni della zona e dalla Confartigianato di Asolo e Montebelluna, ha deciso di dare il via anche all'ultimo stralcio del restauro della struttura. I lavori prevedono il completamento della porzione denominata “Hangar”: 1.200 metri quadrati dove verrà ricavata una sala riunioni con 300 posti, unica con questa ampiezza nei dintorni. In più, i restanti 450 metri quadri, chiusi con vetrate, diventeranno uno spazio polifunzionale per mostre, esposizioni ed eventi culturali ed aziendali. Il restauro farà ampio uso proprio di vetro e legno. L’intervento comporterà una spesa preventivata in 800 mila euro, di cui più della metà finanziati dalla Regione. Taglio del nastro previsto entro sei mesi dal via del cantiere. Ai nostri microfoni, spiega le ragioni dell'intervento Stefano Zanatta, presidente di Confartigianato Asolo- Montebelluna.