Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

I funerali giovedì alla chiesa Arcipretale di Codognè

ADDIO AD ALFREDO PAPES, UNA VITA DEDICATA ALLA MEDICINA

Il noto medico 88enne è morto dopo una lunga malattia


CONEGLIANO - Se n’è andato all’età di 88 anni Alfredo Papes, dopo una vita intera dedicata alla famiglia ed al lavoro. Se oggi esiste il Centro di Medicina di Conegliano (nominato  fiore all’occhiello della città nel 2002 dall’allora sindaco Floriano Zambon in occasione dell’inaugurazione della sede di viale Venezia ) oltre agli altri centri nelle provincie di Treviso, Belluno e Venezia è soprattutto merito suo. Con il suo sostegno economico ha permesso ai figli Graziana e Vincenzo di arrivare a creare una struttura di riferimento nel campo medico sanitario in Veneto. Lascia la moglie Ines, i figli Graziana, Vincenzo, Diana e Maria Teresa. Queste ultime con attività in Germania. Abbandona i tanto amati nipoti Massimo, Elisa, Roberta e Francesca e il fratello Antonio, che risiede a Milano. Da circa tre mesi aveva avuto la fortuna di diventare bisnonno di Riccardo. Non ha fatto in tempo a festeggiare i 60 anni di matrimonio, cosa che lo attendeva il 22 dicembre. Nella sua vita ha fatto i lavori più svariati, dalle acciaierie in Belgio al lattaio e per hobby anche il contadino. È stato sin da giovanissimo amante del teatro e della musica lirica ed interprete di quest’ultima esercitandosi con prove bisettimanali fino a quindici anni fa ed incidendo vari pezzi. La sua voce di tenore era, a detta di tutti, splendida. Ha cantato in varie chiese e cattedrali, anche per il vescovo di Vittorio Veneto. Da molti anni  soffriva di insufficienza circolatoria e per questo motivo era stato diverse volte ricoverato. Sette anni fa aveva avuto un infarto con ischemia che fortunatamente non avevano lasciato conseguenze. Il suo peggioramento è avvenuto negli ultimi 5 mesi con la sopraggiunta di altre patologie gravi. È morto nella sua amata casa, luogo che non voleva mai abbandonare, attorniato dal calore dei familiari più stretti. I funerali si svolgeranno giovedì 15 dicembre alle ore 15.00 nella Chiesa Arcipretale di Codognè. Il S. Rosario sarà recitato in Chiesa a Roverbasso di Codognè mercoledì 14 Dicembre alle ore 20.00.