ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
"NATs per" organizza quattro giornate per la cooperazione internazionale e locale
ALTRE FRONTIERE, TRA SOLIDARIETÀ E RISPETTO DELLA TERRA
Dialoghi, incontri e musiche da giovedì 27 a domenica 30 settembre

TREVISO - Il Land Grabbing, ossia l'accaparramento e lo sfruttamento delle terre e delle risorse naturali nei Paesi del sud del mondo sarà uno dei temi trainanti dell'evento AltreFrontiere - Giornate per la cooperazione internazionale e la solidarietà sociale, organizzato dall'associazione Nats Per... Onlus con il patrocinio del Comune di Treviso e la partecipazione di 20 associazioni del territorio. Quattro giorni di dibattiti, incontri e momenti conviviali, alcuni indirizzati agli studenti delle scuole, altri aperti al pubblico.
Si inizia giovedì 27 settembre, alle 20.30, con la presentazione all'auditorium Stefanini delle 20 associazioni partecipanti, attive nei campi della cooperazione internazionale e della solidarietà a livello locale, mentre venerdì e sabato mattina AltreFrontiere entra nelle scuole con due importanti relatori, il prof Giampietro Schibotto e il prof Edgar Serrano che ritorneranno, accompagnati da altri sette esperti, nel convegno sul Land Grabbing del pomeriggio di sabato, organizzato presso la sede di “Nats per” di Via Fossaggera a Treviso e aperto a tutti.
Domenica 30 settembre verrà dato spazio alle attività di solidarietà delle associazioni di immigrati che vivono in Veneto, mentre nell'incontro del pomeriggio, che sarà traghettato dall'antropologa Monica Ruffato, verranno messe in rilievo quelle buone pratiche di sostegno dei giovani e di reinserimento sociale a favore di persone in condizioni svantaggiate: dalla Bottega Grafica dell'Istituto Penale Minorile di Treviso, al Poliambulatorio di Marghera attivato da Emergency a Libera Terra, esempio di resistenza sui beni confiscati alle mafie, il Consiglio comunale dei ragazzi di Mogliano Veneto, Il Social Day, esperienza di cittadinanza attiva degli studenti delle scuole.
Non mancheranno la musica e i momenti di convivialità, sabato con la cena vegetariana (a prenotazione) e domenica dopo le conferenze del mattino e del pomeriggio. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e offerta libera: quanto raccolto verrà interamente donato a una delle 20 associazioni per sostenere un particolare progetto.