Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Le operazioni di restauro saranno visibili al pubblico

GLI AFFRESCHI DI TOMASO DA MODENA A SAN NICOLĂ’ TORNERANNO A SPLENDERE

Secoli di storia, due guerre mondiali e supporti inadeguati


TREVISO - I preziosi affreschi di Tomaso da Modena, ospitati nella Sala del Capitolo dell'ex convento domenicano di San Nicolò, oggi Seminario Vescovile, ritroveranno nuova luce. E' stata siglata una convenzione tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici per le Province di Padova, Venezia, Belluno, Padova e Treviso, il Seminario Vescovile di Treviso e la Fondazione Bonaventura 1974 Onlus Treviso per il restauro artistico dell'importante ciclo dei Domenicani illustri realizzati dal celebre pittore e miniatore modenese, che a Treviso operò per un decennio dal 1352, e delle decorazioni più antiche, in particolare la Grande Crocifissione sulla parete di fondo, risalente al XIII sec.

I lavori, che saranno ripartiti in tre anni, hanno trovato un finanziamento ministeriale di 140mila euro e il sostegno della Fondazione Bonaventura che finanzierà in particolare la struttura dei ponteggi, abbastanza ampi da permettere la possibilità di visite.

La Sala del Capitolo e la sua decorazione ad affresco hanno conosciuto una travagliata vicenda conservativa. Durante la Grande Guerra l'ambiente fu utilizzato per la degenza dei feriti dell'ospedale militare e nel 1918 si operarono i primi strappi degli affreschi (che riguardarono 12 dei 40 ritratti dei Domenicani) finalizzati, secondo le intenzioni dell'epoca, a salvaguardare parti rappresentative del ciclo di Tomaso da Modena rispetto a possibili danni bellici. Ma l'evento più funesto fu durante la seconda guerra mondiale, quando, il 28 dicembre 1944, una bomba colpì la parete orientale dell'aula, causando il parziale distacco di tre figure di santi e della porzione inferiore della Crocifissione duecentesca, da dove scomparse la figura di san Paolo.

Parte dei restauri riguarderanno quindi i precedenti interventi di conservazione, come afferma la Soprintendente per i beni storico, artistici ed etnoantropologici per le Province di Padova, Venezia, Belluno, Padova e Treviso, dottoressa Marica Mercalli.

 




Galleria fotograficaGalleria fotografica