Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Indagini chiuse a carico di un 42enne coneglianese che simulava incidenti in casa

FULMINI SUGLI ELETTRODOMESTICI: UN RAGGIRO DA 40 MILA EURO

Negli anni avrebbe incassato 19 premi non dovuti dalle assicurazioni


CONEGLIANO – (gp) Stipulava polizze assicurative sulla casa per danni da fenomeni elettrici e simulava incidenti domestici dovuti a temporali, fulmini e corto circuiti per incassare il premio. Un trucchetto andato avanti per anni e che gli è fruttato di sicuro almeno 40 mila euro, il corrispettivo per i 19 eventi accertati dalla Polizia di Stato della Procura di Treviso. Dopo cinque mesi di indagini l'uomo, un 42enne coneglianese, è stato raggiunto dall'avviso di chiusura indagini e ora si avvia verso il processo per truffa ai danni dell'assicurazione, danneggiamento fraudolento di beni assicurati e simulazione di reato. A mettere gli inquirenti sulle tracce del presunto illecito era stata, nel gennaio scorso, una compagnia assicurativa che aveva fiutato qualcosa di strano nella richiesta di rimborso presentata dall'uomo. Nel giro di qualche settimana la vicenda è venuta a galla: il 42enne, già dal 2004, sfruttando le sue conoscenze nel campo dell'elettronica aveva messo in piedi un raggiro quasi perfetto. Essendo proprietario di 4 abitazioni nella destra Piave e di una a Bibione, stipulava polizze assicurative con i più grandi gruppi italiani (Axa, Cattolica, Allianz, Aviva, Uniqa e Unipol) e poi, ogni volta che si verificava un temporale, affermava che un fulmine aveva distrutto gli elettrodomestici di una delle sue case e chiedeva di incassare il premio. Ai periti delle assicurazioni che uscivano per constatare i danni (al frigorifero piuttosto che al condizionatore, al televisore o all'impianto elettrico), mostrava sempre gli stessi elettrodomestici bruciati. Per coprire la truffa, falsificava i documenti di vendita e di riparazione degli stessi, oltre che le fatture, in modo da garantire che ogni volta venivano colpiti elettrodomestici nuovi o riparati. Un metodo scoperto dopo 6 perquisizioni nelle abitazioni del 42enne e la consulenza di tecnici del settore oltre che del centro meteo del Veneto per capire se davvero fossero caduti fulmini nelle zone denunciate dall'uomo.