Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

La nostra rubrica dedicata al mondo golfistico curata da Paolo Pilla

PILLOLE DI GOLF/1: LA FILOSOFIA DEL GOLF

"Il più bel gioco del mondo" che a Rio 2016 tornerà alle Olimpiadi


TREVISO - Il palinsesto di Radio Veneto Uno si arricchisce di una nuova rubrica dedicata al mondo del golf in onda il martedì sera e il mercoledì mattina all'interno del nostro rotocalco Sport dalla Marca. La rubrica che settimanalmente sarà poi pubblicata anche nel nostro portale Venetouno.it, è realizzata in collaborazione con Paolo Pilla, già arbitro federale e golfista. "Queste note, inserite come “Pillole” sulle pagine di Radio Veneto Uno - spiega Pilla - vogliono essere il contributo di chi, pur se non eccelso giocatore, si è occupato per molti anni di golf come tecnico e come giornalista, nell’intento di trasmettere un corretto pensiero sulla natura di questo sport."

 

La prima puntata - che potete riascoltare in streaming nel link - vuole essere una presentazione del golf e della sua filosofia.

1) Cos'è il Golf?

La frase che definisce il golf “ il più bel gioco del mondo” è sicuramente gradita ai golfisti, ma spero di riuscire a farla accettare anche a chi lo sport non lo pratica, incuriosirlo, fargli sentire il desiderio di provare. Chi gli si avvicina, difficilmente se ne allontanerà. Molti non sanno che è lo sport in assoluto più praticato nel mondo. In Italia, purtroppo, così non è. Peccato, perché è uno sport salutare, che può essere praticato a tutte le età. E’ utilissimo ai ragazzi perché li fa vivere in ambienti sani, puliti, lontani dai mille pericoli che albergano nella società di oggi, ma utile lo è per tutti, adulti e anziani. E’ facile comprendere che la sua pratica è vantaggiosa per un vivere sano. Nell’essenza del gioco c’è il rispetto della persona e del campo, la correttezza nei rapporti con l’altro, e questo per i giovani è formativo. Se in Italia i golfisti sono poco più di 100.000, oltre 60 sono i milioni di giocatori che con maggiore o minor bravura praticano con palle e bastoni sui campi di tutti i continenti. E’ un gioco che si svolge in campi appositamente attrezzati e curati. Consiste essenzialmente nel colpire una pallina da una postazione (area di partenza) con degli appositi bastoni, e, cercando di usare la massima precisione, mandarla in buca in altra postazione (il green), con una serie di colpi eseguiti conformemente alle regole. Vince chi porta la pallina in buca con il minor numero di colpi. Per quanto riguarda la sua presenza nel contesto delle Olimpiadi, il Golf ha fatto parte del programma olimpico nelle edizioni del 1900 e del 1904, e poi silenzio. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), nella seduta del 9 ottobre 2009, ha programmato il ritorno del Golf alle Olimpiadi. Dopo oltre un secolo di assenza, finalmente ci confronteremo a Rio de Janeiro nel 2016, Questo consentirà all’Italia di far conoscere ed apprezzare il Golf in misura maggiore.


Galleria fotograficaGalleria fotografica