Vittorio Veneto, strette importanti sinergie con le aziende della zona
L'ISTITUTO "CITTĂ€ DELLA VITTORIA" RILANCIA IN TEMPO DI CRISI
Introdotto un corso di saldatura elettrica, grande interesse dei ragazzi

VITTORIO VENETO - Con il nuovo anno scolastico e con l’arrivo dell’ultima riforma degli Istituti Superiori, l’indirizzo di meccanica dell’I.I.S. “Vittorio Veneto - Città della Vittoria” continua, insieme agli altri, la sua attività all’insegna del rinnovamento.
Su richiesta di numerosi studenti è stato introdotto un corso di saldatura elettrica che ha riscosso grande interesse da parte dei ragazzi e la scuola ha ritenuto opportuno aggiornare il percorso scolastico.
Questa azione interna si situa nella direzione della massima sinergia con il mondo del lavoro. L’istituto infatti, attraverso il Dirigente Scolastico ed il personale di indirizzo, ha avviato un processo di interscambio di esperienze ed informazioni tra la realtà scolastica e quella produttiva delle aziende su tre livelli: la formazione degli studenti in ambiente lavorativo, la possibilità di ottenere, tramite le aziende, strumenti e macchinari ancora utili dal punto di vista dell’istruzione professionale in ambiente scolastico, la necessità di progettare insieme percorsi o segmenti di competenze tecniche e professionali.
In quest’ottica, la relazione tra l’Istituto e le associazioni di categoria, Confartigianato in primis, e la sensibilità sociale ed educativa delle imprese del territorio, diventano centrali. Di questo scorcio di futuro prossimo è bella testimonianza la donazione all’IPSIA, da parte del Sig. Renato Biasin titolare della ditta MVV-SCM, di un centro di lavoro per rafforzare la preparazione degli studenti in un settore che necessita di grande specializzazione e professionalità.
Questo gesto, per la cui generosità e lungimiranza l’Istituto ringrazia pubblicamente, è altresì motivante per il suo alto significato civile, perché testimonia la presenza di imprese attente al territorio ed a quelle “incubatrici di futuro” dal punto di vista umano, educativo e professionale che le scuole, tutte, dall’infanzia all’università, sono per definizione e compito costituzionale.
Esso consente all’Istituto di migliorare la propria dotazione strumentale relativa alla tecnologia 3D, già a disposizione della scuola, ma in forme più datate, e concernente la trasformazione di un disegno in oggetto metallico lavorato con alta precisione.
Saranno così possibili per gli allievi dei corsi CAD-CAM completi, con la lavorazione immediata di pezzi progettati e disegnati precedentemente.
Un ringraziamento va rivolto anche agli studenti che in maniera entusiastica e collaborativa hanno aiutato nella riorganizzazione degli spazi laboratoriali.
Nella stessa direzione, sono altresì in corso contatti quasi ultimati con altre aziende e del territorio che, mosse dalla medesima sensibilità, sono intenzionate a confermare la loro partnership con l’Istituto, oltre che come luoghi di formazione per gli studenti, anche come donatrici di strumenti e tecnologie innovative.
