ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
L'inaugurazione sabato 16 novembre alla galleria Spazio Bevacqua Panigai
ARTE E LEGALITÀ. IN MOSTRA LE OPERE DEL PENTITO GASPARE MUTOLO
Venerdì 15 conferenza al B4 Hotel "La mafia non lascia tempo"

TREVISO - (ag) Arte e legalità. Inaugura sabato 16 novembre, alle 18.30, presso la galleria d'arte contemporanea Spazio Bevacqua Panigai di Treviso la mostra del pentito Gaspare Mutolo “La Mafia non lascia tempo”, nata dalla collaborazione con le associazioni Terra Mater, Il Sicomoro, Antimafia 2000 e con patrocinio del Comune di Treviso.
L'esperienza artistica di Mutolo nasce nel carcere di massima sicurezza di Firenze nel 1983. Dopo esser stato prima uomo di mafia alla corte di Riina, a cui negli anni '60 faceva da autista, nel 1991 Mutolo inizia a collaborare con la giustizia, affidando le sue rivelazioni ai giudici Falcone e Borsellino. Oggi, l'ex uomo d'onore, tra i più importanti collaboratori di giustizia nel processo che indaga la trattativa Stato-mafia, firma la paternità dei suoi dipinti e testimonia la forza dell'arte come forma di riscatto sociale.
In mostra, nella galleria di Treviso, vi saranno 20 tele ad olio di impronta naif che rappresentano i tetti e le case di Palermo, il mare e il monte Pellegrino in lontananza. A una visione nostalgica della sua terra, si alternano immagini e rievocazioni del suo passato, simboli come la piovra, le sbarre, il sangue provocato dalle armi.
Ad anticipare la mostra di sabato vi sarà un momento di approfondimento. Venerdì 15, ore 20.45, all'Hotel Maggior Consiglio, si terrà la conferenza pubblica diretta da Anna Vinci, co-autrice con Gaspare Mutolo del libro “La mafia non ha tempo” e da Giorgio Bongiovanni, direttore di Antimafia 2000, a cui interverrà, in collegamento telefonico, lo stesso pentito.
Ai microfoni di Alessandra Ghizzo presenta il progetto “La mafia non lascia tempo” Lorenza Raffaello, dello Spazio Bevacqua Panigai, con gli interventi di Giorgio Bongiovanni, direttore di Antimafia 2000 e Marco Dionisi, curatore ufficiale di Gaspare Mutolo.