Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

Le bare affiancate sull'altare con foto e cuscini di fiori, ai lati le famiglie delle vittime

IN TREMILA A SALUTARE MAURIZIO, GIANNINO, FABRIZIO E LUCIANO

Nel duomo di Pieve di Soligo i funerali delle 4 vittime di Refrontolo


PIEVE DI SOLIGO - Si attendeva una folla enorme e così è stato. Quasi tremila persone si sono ammassate a Pieve di Soligo per tributare l'ultimo saluto a Maurizio Lot, Luciano Stella, Fabrizio Bortolin e Giannino Breda, le quattro vittime morte a causa dell'alluvione di sabato notte durante al “Festa dei omeni” al Molinetto della Croda a Refrontolo. I primi ad arrivare, intorno all'una e mezza, sono stati gli altri partecipanti alla festa, venuti a salutare gli amici che purtroppo non ce l'hanno fatta. Via via il duomo del capoluogo solighese si è gremito: un migliaio di persone, non trovando più posto, ha riempito la piazza antistante, nonstante abbia iniziato a piovere. Diverse centinaia si sono invece concentrate anche al teatro Careni, dove un maxischermo ha consentito di seguire la funzione. Parenti, conoscenti, soprattutto tanti cittadini venuti a testimoniare il proprio dolore per la tragedia e la solidarietà con le famiglie e le comunità colpite. Svariate autorità non hanno voluto mancare: oltre ad una sessantina di sindaci dei comuni della zona, con in testa i primi cittadini di Refrontolo, Pieve, S. Lucia di Piave e Sernaglia della  Battaglia, hanno partecipato il presidente della Regione Luca Zaia, il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, il presidente della Provincia, Leonardo Muraro.
Le quattro bare, portate a spalle dagli amici, sono state posizionate sull'altare, con una foto degli scomparsi e, sopra, un cuscino di fiori. A vegliarle, in precedenza durante la camera ardente, due carabinieri in alta uniforme. Davanti alla chiesa, si è schierato un picchetto di vigili del fuoco, tra i primi a giungere sul luogo del disastro e tra i più impegnati nei soccorsi. A celebrare le esequie è il vescovo di Vittorio Veneto, monsignor Corrado Pizziolo.
Bandiere a mezz'asta in tutto il Veneto, a Pieve di Soligo e nei comuni vicini è stato proclamato in lutto cittadino: la maggior parte dei negozi, ha tenuto le saracinesche abbassate durante i funerali, in segno di rispetto e solidarietà.
Anche Radio Veneto Uno, nel partecipare al cordoglio delle famiglie, ha interrotto le proprie trasmissioni per un minuto, trasmettendo poi la messa di Requiem di Giuseppe Verdi.