Il presidente Daniele Barbazza spiega la storia e filosofia dell'"albero in vaso"
"I GIORNI DEI BONSAI" QUATTRO GIORNI DI INIZIATIVE AL GARDEN BARBAZZA
Da giovedì 25 a domenica 28, incontri, dimostrazioni e corsi

Lo sa bene la famiglia Barbazza, protagonista storico nel mercato florovivaistico italiano, che da 25 anni è impegnata nel mondo bonsaistico anche con una partecipazione in un’azienda di produzione in Cina.
Per questo, dal 25 al 28 settembre, dedica ai bonsai quattro giornate di incontri, dimostrazioni, conferenze, corsi, oltre che di mostra di centinaia di bonsai giapponesi e cinesi nel suo Garden Center di Via San Pelaio 5 a Treviso.
Sono “I giorni dei bonsai”: non solo una mostra e non solo un mercato, quindi, ma uno sguardo totale sull’appassionante mondo dei bonsai che così bene conosce, essendo tra i leader europei per il numero di pezzi annui commercializzati dall’azienda dedicata al bonsai, la Barbazza Bonsai.
“L’arte bonsai – ricorda Daniele Barbazza, presidente del gruppo – è stata fortemente influenzata dalla filosofia Zen e richiede al bonsaista un rapporto molto particolare con l’esemplare che desidera modellare. Per questo i nostri esemplari di bonsai giapponesi non sono solitamente accessibili al grande pubblico, ma solo ad una ristretta cerchia di Bonsai Club e appassionati italiani ed europei e questa vendita specialistica pretende tranquillità di lavoro, di contatto, di scelta. Portando nel nostro Garden Center di Via San Pelaio una parte delle piante di Barbazza Bonsai intendiamo avvicinare il grande pubblico a questo straordinario mondo, anche attraverso dimostrazioni, corsi per principianti e racconti di viaggio. Perché i bonsai non sono solo piante. Sono opere d’arte viventi e come tali racchiudono molti significati di non facile lettura per noi occidentali, abituati ai confini estetici maturati dalla cultura europea. L’arte e i principi ispiratori del bonsai vanno rintracciati nella filosofia e nella pratica buddista zen, nell’armonia fra uomo e natura, nell’equilibrio delle forme, nella meditazione. Il bonsai come esercizio spirituale, religioso, è molto più di una passione, è una ricerca, un cammino, un percorso”.
Venerdì 26 settembre il pubblico potrà usufruire del servizio gratuito di “SOS bonsai”, portando i proprio bonsai al Garden, dove un esperto consiglierà su come mantenere forme e vigore delle piante, o su come ripristinare la loro “salute” in caso di danneggiamenti o patologie. Alle ore 18,00, inoltre, il Maestro bonsai Paolo Morbiato incontrerà il pubblico per il suo racconto affascinante di incontri con i grandi Maestri giapponesi e di visite agli incantevoli giardini nipponici.
Sabato 27 settembre, sarà per tutto il giorno al Garden il Maestro giapponese Masashi Hirao, discepolo e successore spirituale del Grande Maestro Saburo Kato (uno dei maggiori esponenti di Bonsai in Giappone, importante divulgatore delle tecniche bonsai all’estero e invitato dal presidente USA presso la Casa Bianca, fondatore della Nippon Bonsai Association e delle principali Associazioni Internazionali di Bonsai).Masashi Hirao, giovane e brillante Ambasciatore Culturale dell’Agenzia degli Affari Culturali del Governo Giapponese, terrà una lunga dimostrazione dell’arte bonsaistica, coadiuvato dal Maestro Morbiato e da un interprete, per divulgare non solo le tecniche ma anche la filosofia che anima il suo operare.
Domenica 28 settembre doppio appuntamento per chi vuole avvicinarsi al mondo bonsaistico, con il corso base di tecnica bonsai proposto sia al mattino (10-12) sia al pomeriggio (16-18) dal Maestro Paolo Morbiato. Il corso, a numero chiuso e solo su prenotazione, metterà i partecipanti in condizione di operare su una pianta (fornita) con gli idonei attrezzi e di compiere così i primi passi in un mondo tutto da scoprire. Il Costo, nell’occasione dell’evento, è davvero simbolico: € 20.00 comprendenti l’omaggio di un bonsai, una forbice per principianti e un opuscolo di informazioni e istruzioni varie.
Barbazza Bonsai ha sede a Villorba (Tv) e fa parte del Gruppo Barbazza, protagonista storico nel mercato florovivaistico italiano, cui fanno capo quattro serra di produzione per un totale di oltre 60.000mq di superficie e due garden center per un totale di 11.000 mq a Treviso più una recente apertura a Jesolo.
I GIORNI DEI BONSAI – PROGRAMMA
Tutti i giorni: esposizione di bonsai giapponesi e cinesi, vasi ed oggettistica
a cura di Barbazza Bonsai
Giovedì 25 settembre - ore 18,30
SALOTTO BOTANICO: Bonsai: opere d’arte viventi
Venerdì 26 settembre - Tutto il giorno:
SOS BONSAI a cura di Barbazza Bonsai
Alle ore 18,00:
RACCONTI DAL GIAPPONE con Paolo Morbiato
Viaggio al cuore della bellezza
Sabato 27 settembre – Tutto il giorno:
BONSAI IN ARTS con il M˚MASASHI HIRAO
Domenica 28 settembre ore 10.00 e ore 16.00
Corso di tecnica bonsai con Paolo Morbiato
(solo su prenotazione- a pagamento: tel. 0422.308301)
Ingresso libero e gratuito, tranne che per il corso di tecnica bonsai.
Info: Barbazza Garden Center di via S.Pelajo 5 - tel. 0422.308301 - www.barbazzagarden.it
BARBAZZA GARDEN CENTER
Treviso, via san Pelaio 5 - Tel. 0422.308301
Treviso, via Terraglio 81/a - Tel. 0422.348169
Jesolo, via Via Roma Destra 118/B – Tel. 324.7963850
info@barbazzagarden.it – www.barbazzagarden.it