Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

AUDIO La nostra intervista a Gaia Passi e Giacomo Ciani Bassetti

FIOL, IL PROSECCO CHE CONQUISTA GLI OSPREYS

L'etichetta del marchio trevigiano, più "cool" secondo Forbes


Giovanni Ciani Bassetti e Gian Luca PassiTREVISO - Si chiama Fiol, è un Prosecco D.O.C. creato nel 2011 da tre giovani imprenditori trevigiani: Gian Luca Passi, Giovanni e Pietro Ciani Bassetti. Tre amici cresciuti insieme nelle campagne del Prosecco, con alle spalle una grande esperienza nell’industria del vino e oggi professionisti del marketing e della finanza, che hanno scelto di portare nel mondo l’eccellenza dello stile di vita italiano. Oggi FIOL ha un team internazionale con sede a Treviso e distributori nelle maggiori capitali del mondo. Viene esportato in Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Francia, Hong Kong e Cina. Abbiamo cercato di conoscere meglio il segreto del successo con Gaia Passi, responsabile della comunicazione di Fiol e Giacomo Ciani Bassetti, a capo del settore sviluppo dello stesso marchio.
"Un progetto nato quasi per caso, durante un pranzo di Natale di qualche anno fa e una chiacchiera davanti a una bottiglia di prosecco - racconta Gaia Passi - Volevamo creare un progetto che portasse nel mondo la tradizione veneta e che ci riavvicinasse alle nostre radici. Il nome Fiol è nato spontaneamente, dal nostro vissuto legato ai “fioi” di Treviso, gli amici di una vita che hanno avuto successo nel mondo ma restano legati alla loro terra d’origine. A Treviso si dice che “sei un fiol” come un complimento, a una persona che ha una marcia in più. Questo è esattamente ciò che volevamo esprimere con il nostro prosecco." 
Un marchio che sta prendendo piede all'estero e che di recente ha rinnovato la sua partnership con la formazione gallese di rugby Ospreys, diventando fornitore ufficiale al Liberty Stadium in occasione delle gara casalinghe di Celtic Legue. Nel 2014 FIOL è stato scelto da Christie’s come sponsor per l’inaugurazione delle più importanti aste londinesi. "Il prosecco è prima di tutto un vino di qualità, un prodotto unico e sempre più apprezzato in tutto il mondo - spiega Giacomo Ciani Bassetti - FIOL, creato solo con le migliori uve Glera, è il frutto di numerosi tGli Ospreys e i pantaloncini griffati Fiolest sul blend, effettuati per oltre un anno a livello internazionale da esperti wine maker. Il brand è importante ma la qualità viene al primo posto. All’estero ci affidiamo a grandi distributori di vino, leader di mercato e anche il nostro posizionamento tende a valorizzare la qualità più che la quantità." Nulla è lasciato al caso, e anche l'etichetta, che Forbes ha di recente valorizzato come la più "cool" del 2014, è stata frutto di un'attenta scelta dopo un apposito concorso. "Si, anche se ammettiamo che il design della bottiglia in effetti viene dopo - continua - ma con grande soddisfazione l'anno scorso ci hanno dato questo importante riconoscimento per le migliori etichette di vino al mondo e unico italiano nella categoria."
Dal futuro cosa attenderci? "C'è molto da fare e tanti paesi da esplorare - concludono gli ospiti -  continueremo a lavorare per ampliare i nostri mercati di riferimento continuando ad abbinare il nostro brand alle Eccellenze mondiali. In Veneto si dice "saver far e far saver". Noi ci proviamo."

Gaia Passi (resp. media FIOL) ospite a Veneto Uno