Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

L'azienda specializzata in carrozze ferroviarie fallita due anni fa

LA FERVET CERCA PADRONE, ALL'ASTA LA STORICA FABBRICA

La vendita il 10 giugno, prezzo base poco oltre 5 milioni


CASTELFRANCO - Dopo oltre un secolo di storia, lo stabilimento della Fervet di Castelfranco va all'asta. La storica azienda, specializzata nella costruzione e riparazione di carrozze ferroviarie, è fallita due anni fa ed ora il curatore fallimentare, Dino Biasotto, ha disposto la vendita al miglior offerente del complesso industriale di Borgo Pieve: base d'asta 5 milioni e 75 mila euro.
Il sito della fabbrica, inaugurata il 3 maggio del 1908, si estende su oltre 91mila metri quadrati e comprende svariati edifici: capannoni, uffici, locali tecnici, spogliatoi e mense per gli operai, molti bisognosi di ristrutturazione, in particolare al tetto. C’è persino un’ala, attualmente sigillata, dove veniva effettuata l’eliminazione dell’amianto dalle carrozze. il complesso dispone anche di un piccolo scalo ferroviario privato. L'intero patrimonio immobiliare è stato valutato 7.489.000 euro. Verranno messi in vendita anche tutti gli oggetti che si trovano all'interno degli stabili: impianti ed apparecchiature per le lavorazioni, attrezzi, scaffalature e arredi, nonché mobili e apparecchi informatici degli uffici. In questo caso il prezzo complessivo fissato è di 469mila euro. La stima totale è stata però decurata di circa 3 milioni di euro, tenendo conto che l'eventuale acquirente dovrà effettuare una bonifica dell'area: nel suolo, infatti, sono stati rilevati livelli di inquinanti, metalli ed idrocarburi, superiori alla norma. Le offerte dovranno pervenire entro le 11 del 9 giugno prossimo, il giorno successivo, alla stessa ora, è prevista l'apertura delle buste. La “Fabbrica E Riparazione Vetture E Tramways” è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Treviso il 14 giugno 2013, dopo una lunga agonia: colpo di grazia, il ritiro, a metà commessa, nel 2009, da parte di Trenitalia dell’ordine per 900 vagoni Intercity. Esaurite la cassa integrazione e alcune, temporanee riprese dell’attività, i circa duecento dipendenti sono stati messi in mobilità.