Il progetto di inclusione sociale realizzato da Possibili Alternative
LE RISORGIVE PIÙ BELLE DEL PIAVE IN UNA MAPPA
Segnalati tre tragitti da percorrere a piedi, in bici e con l'auto

Come spiega ai nostri microfoni Igor De Polo, presidente di Possibili Alternative, il progetto è scaturito dall’iniziativa “Pedalare insieme”, finanziata dal Centro di Servizio per il Volontariato della provincia diTreviso, che nel 2014 ha coinvolto i giovani nella scoperta del territorio della Marca sulle due ruote. I ragazzi hanno effettuato la rilevazione e mappatura delle risorgive della provincia, attraverso sopralluoghi, studio sulla base di una scheda tecnica e documentazione fotografica, rielaborazione dei dati raccolti. Delle circa 50 risorgive individuate nel territorio tra Treviso e il Piave ne sono state selezionate 25, in base all’accessibilità e alla bellezza del paesaggio, raggruppate poi in tre percorsi differenziati in base al mezzo di trasporto da poter utilizzare: un tragitto a piedi, uno in bicicletta e, infine, un’area a cui poter arrivare anche con l’auto, quella del Laghetto Fontana di peschiera della Cooperativa Alternativa.
Il tutto è stato sintetizzato in una mappa, costruita con il supporto di un agronomo ambientale, che ora sarà a disposizione di tutti i cittadini (sono in fase di studio i canali di distribuzione). Essa rappresenterà uno strumento per stimolare la riscoperta di una importante risorsa del territorio, con l’obiettivo di generare consapevolezza e quindi maggior rispetto e stimolare un turismo semplice, capace di offrire nuove prospettive.
Non solo, “La terra delle risorgive” mira, oltre a riportare l’attenzione su una tipicità del territorio, a coinvolgere altri attori e creare così una rete di promozione e tutela: ad oggi collaborano al progetto il Contratto di Fiume Meolo Valio Musestre (a cui aderiscono Comune di Roncade, Comune di Breda di Piave, Comune di Carbonera, Comune di Meolo, Comune di Monastier di Treviso, Comune di San Biagio di Callalta, Consorzio di Bonifica Piave, Provincia di Venezia, Consorzio Contarina Spa, Azienda Sile - Piave Spa, Legambiente circolo Piavenire, Legambiente circolo Geretto - Pascutto Veneto Orientale, Open Canoe Open) il Centro Cicogne Sant’Elena di Silea della Lipu, il Gruppo Storga e Radici Felici.
La mappa è reperibile alla Colonia Agricola della Cooperativa Alternativa, a Vascon di Carbonera (Treviso) nel sito www.possibili-alternative.it .