Il violinista coneglianese anche conquista tre riconoscimenti speciali
PAOLO TAGLIAMENTO TRIONFA AL "PREMIO LIPIZER"
Impressionata la giuria del 34° concorso internazionale

GORIZIA - Paolo Tagliamento conquista il primo posto al prestigioso 34° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”. Dopo diversi anni, un italiano torna ad imporsi nella rinomata competizione musicale, iniziato sabato 5 settembre al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia. Nonostante fosse il più giovane in lizza, il diciottenne coneglianese conferma una volta di più il suo precocissimo ma già maturo talento, incantando la giuria ed imponendosi sui 26 concorrenti, tra cui vari violinisti con alla spalle già una considerevole esperienza. Per Paolo Tagliamento il miglior coronamento di una preparazione durata oltre un anno.
Al secondo posto, si è classificato un altro italiano, Gabriele Ceci, 25enne di Bari, mentre terzo è risultato l'israeliano Nitzan Bartana. Quarto riconoscimento per il russo Stepan Lavrov, mentre, a chiudere la cinquina dei finalisti, l'ex aequo ad altre due violiniste russe, Olga Iakushina e Ekaterina Valiulina.
Il Premio Lipizer è una delle manifestazioni internazionali più ambite, se non altro lo testimonia la sua giuria, presieduta dal celebre compositore italiano Aurelio Samorì che certo non ha bisogno di altre presentazioni, coadiuvato da illustri membri quali la avvenente musicista russa Anna Serova, artista dalla straordinaria personalità, dalla sua viola esce chiarezza interpretativa e completa padronanza dello strumento tali da motivare diversi compositori a dedicarle diverse delle loro opere.
Certo non da meno il grande violinista francese Jean Mouillere, concertista definito l'errede della grande tradizione francese di musica da camera e fondatore, nel 1968 del quartetto 'Quatuor Via Nova', come l'austriaco Thomas Christian fondatore e ovviamente primo violino dei 'Vienne String Quintet'. Una grande celebrità anche il violinista colombiano Eduardo Berrio, naturalizzatosi musicalmente in Spagna, ma vero mito nella sua patria d'origine per il suo impegno a portare la grande musica tra la gente, fuori dall'auditorio.

Certamente non da meno anche il grande violinista giapponese Takashi Shimizu, già enfant prodige, a soli 9 anni vinse l'All Japan Student Violin Competition che lo ha portato subito a debuttare con la NHK Symphony Orchestra per il matrimonio di Sua Maestà il Principe H.I.M. Hitachi. Ha poi suonato al fianco di autorevoli maestri qiali: Argerich, Menuhin, Fou Ts’ong, Gitlis, Gililov, Rudin e Maisky.
Per affrontare una così autorevole giuria al più che impegnativo Concorso “Premio Rodolfo Lipizer” i ventisei concorrenti, tutti di indubbia capacità e serietà, hanno dovuto dare il meglio di se stessi in sicurezza, preparazione e talento. Dopo le semifinali sono stati assegnati alcuni premi speciali: messe di premi speciali per Paolo Tagliamento infatti ben tre quelli già conquistati dal giovane talento di Conegliano, oltre al posto nella finalissima. Appena diciottenne, ma già uno dei migliori giovani musicisti al mondo, sta impressionando pubblico e giuria al 34° Concorso Internazionale di Violino “Premio R. Lipizer” .

E il non meno importante “Premio Speciale al migliore semifinalista votato dal pubblico, per onorare la memoria degli amici e musicisti goriziani Ucci LEGHISSA, Umberto CORUBOLO, Ernesto LEONARDI e Savino LOVISUTTI, offerto da Sandra ZOTTAR, Federico, Michele e Maria Clara MAGRIS.
Per la cronaca gli altri premi speciali sono stati così attribuiti:
Premio Speciale offerto dalla compositrice Teresa PROCACCINI, presidente del “Premio Rodolfo Lipizer 1999”, per onorare la memoria dei genitori Vittorio e Maria PROCACCINI, al migliore interprete di una Sonata o brano del ‘900: Stepan LAVROV, Russia.
Premio speciale offerto in memoria di Bruna BRESSAN PIROLO dai suoi figli al migliore semifinalista non ammesso in finale: Nathan MIERDL, Germania
Premio speciale offerto dal prof. Lorenzo QUALLI per onorare la memoria della madre - Anna PICIULIN ved. QUALLI - che ha saputo alimentare in lui la passione per la musica, a un semifinalista dallo spiccato temperamento artistico: KUROKAWA Yu, Giappone.
Premio speciale offerto dal prof. Lorenzo QUALLI, ideatore del Concorso, al migliore interprete di una Sonata dell’800: Nathan MIERDL, Germania.