Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Fino al 18 ottobre, 90 attrazioni e 20 stand gastronomici

ALLE FIERE LA SUPER GIOSTRA A CATENELLE ALTA 30 METRI

Il lunapark di San Luca al via da venerdì prossimo


TREVISO - Novanta giostre più una ventina di stand enogastronomici. Venerdì prossimo ritornano le Fiere di San Luca: una tradizione che si rinnova a Treviso ben dal 1.226. Di certo non immutata. Due in particolare le novità di quest'anno, per la prima volta in Italia, peraltro con un forte richiamo alle attrazioni classiche rivisitate in chiave tecnologica. La prima, battezzata Starflyer, è una sorta di giostra a catenelle, portata però su una torre di 30 metri, per provare il brivido di volteggiare nel vuoto. Dalla Spagna arriva, invece, Saltamontes o Rana pazza: il modello è quello di una struttura con gli aerei, ma in questo caso saranno potenti getti di aria compressa a “sparare” repentinamente verso l'alto. Ma, come ogni anno, tante persone arriveranno in Prato della Fiera per assaggiare l'oca rosta col sedano, i folpetti o una frittella.
La nuova edizione della secolare kermesse è stata presentata dall'assessore comunale Paolo Camolei e da Corrado Carpentieri, presidente dell'associazione Antiche Fiere di San Luca. Inaugurazione ufficiale venerdì 2 ottobre alle 15, con oltre 65mila biglietti gratuiti per i bambini di Treviso e dei comuni del circondario. Poi i divertimenti proseguiranno fino a domenica 18 ottobre, ricorrenza dell'evangelista patrono. Orari dalle 15 alle 24, mezz'ora in più il venerdì e il sabato, mentre la domenica il luna park funzionerà anche alla mattina. Vari gli Corrado Carpentieriappuntamenti speciali, dedicati ovviamente soprattutto ai più piccoli: mercoledì 7 Festa del bambino, per i giovanissimi dell'hinterland, sabato 10 show con i personaggi di Peppa Pig e dei Minions, mercoledì 14 Festa dello studente per gli allievi delle scuole elementari e medie del capoluogo. Venerdì 16 spazio per i bimbi dell'asilo con il concorso per il disegno più bello, oltre che con la gara di torte per i ragazzi diversamente abili. Gran finale, alle 22.30 di sabato con lo spettacolo pirotecnico.
In totale saranno circa 140mila i tagliandi omaggio distribuiti dalle amministrazioni coinvolte. I prezzi comunque, assicurano gli operatori, sono rimasti invariati da 2 a 4 euro a corsa. E andando sul sito www.lunaparkfieredisanluca.com sarà possibile accedere alle numerose promozioni. Le Fiere poi sbarcano anche su Facebook: nell'ultima settimana la pagina ha registrato già 45mila contatti.
Per tutta la durata della manifestazione, nella sala dell'asilo parrocchiale sarà possibile visitare anche una mostra fotografica sulla storia di Fiera e delle Fiere. La rassegna poi non dimentica la solidarietà: tutto il ricavato del calendario delle Fiere sarà devoluto all'associazione Oltre le barriere.