Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Radio streaming
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

Intervista con due degli autori, Laura Simeoni e Michele Rigo

IL LEONE DI SAN MARCO, STORIA E LEGGENDA DI UN EMBLEMA MILLENARIO

Un nuovo saggio svela i segreti del simbolo della Serenissima


TREVISO - Siamo abituati a vederlo su facciate di palazzi, monumenti, porte d'ingresso alle città. Il Leone alato di San Marco è un simbolo comune e familiare, non solo in Veneto, ma in tutta la vasta che va dalla Lombardia orientale all'Istria e alla Dalmazia, fino alle isole dell'Egeo, dove nei secoli la Serenissima Repubblica ha esercitato il suo governo. In pochi, però, conoscono davvero il suo significato e la sua storia. A colmare la lacuna ci pensa ora un saggio, intitolato proprio “Il Leone di San Marco”, edito per i tipi della De Bastiani Editori di Vittorio Veneto e distribuito in abbinamento al Gazzettino, nella collana dedicata alla Storia della Serenissima.
Tra storia e leggenda, si potranno così approfondire le origini di questo emblema, legato al culto dell'evangelista patrono della città lagunare, ma anche il suo sapiente uso politico promosso nei secoli dai vertici della Repubblica. Si potranno scoprire curiosità come il “funerale”, con tanto di sepolutura, per il vessillo veneziano celebrato a Perasto, nell'attuale Montenegro, dopo la caduta della Serenissima o il fatto che il celeberrimo leone su una delle due colonne in piazza San Marco, in realtà non è un... leone, ma una chimera, risalente a ben prima della fondazione della città. Si potrà imparare a districarsi tra i tanti tipi di leone marciano: andante, in moleca... Si potrà compiere un excursus tra le moltissime opere d'arte in cui la fiera alata è stata effigiata. E rendersi conto che questo simbolo millenario conserva ancora intatta la sua forza evocativa e inconografica, tanto da essere ripresa in numerosissimi loghi di aziende e enti più disparati.

Nel link, l'intervista integrale a due degli autori del volume, Laura Simeoni, e Michele Rigo.