ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
Intervista con due degli autori, Laura Simeoni e Michele Rigo
IL LEONE DI SAN MARCO, STORIA E LEGGENDA DI UN EMBLEMA MILLENARIO
Un nuovo saggio svela i segreti del simbolo della Serenissima
Tra storia e leggenda, si potranno così approfondire le origini di questo emblema, legato al culto dell'evangelista patrono della città lagunare, ma anche il suo sapiente uso politico promosso nei secoli dai vertici della Repubblica. Si potranno scoprire curiosità come il “funerale”, con tanto di sepolutura, per il vessillo veneziano celebrato a Perasto, nell'attuale Montenegro, dopo la caduta della Serenissima o il fatto che il celeberrimo leone su una delle due colonne in piazza San Marco, in realtà non è un... leone, ma una chimera, risalente a ben prima della fondazione della città. Si potrà imparare a districarsi tra i tanti tipi di leone marciano: andante, in moleca... Si potrà compiere un excursus tra le moltissime opere d'arte in cui la fiera alata è stata effigiata. E rendersi conto che questo simbolo millenario conserva ancora intatta la sua forza evocativa e inconografica, tanto da essere ripresa in numerosissimi loghi di aziende e enti più disparati.
Nel link, l'intervista integrale a due degli autori del volume, Laura Simeoni, e Michele Rigo.