Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Treviso, nuove deroghe per sportivi, cresimandi e carri mascherati

VIA ALLE TARGHE ALTERNE: SABATO TOCCA ALLE PARI

Domenica solo veicoli con ultima cifra dispari


TREVISO - Primo fine settimana a targhe alterne a Treviso: sabato 6 potranno circolare solo le auto e gli altri veicoli con targa con l'ultima cifra pari, domenica 7, invece, via libera a quelli con targa dispari. Le limitazioni varranno su tutto il territorio comunale, con l'unica eccezione della tangenziale, dalle 7.30 alle 19.30. Rispetto al primo, restrittivo provvedimento antismog, tuttavia, l'amministrazione comunale ha ampliato le maglie delle deroghe. Ovvia l'esclusione di mezzi delle forze dell'ordine, del Suem 118, dei Vigili del fuoco e per altre finalità di emergenza, compreso chi si reca al pronto soccorso o a sottoporsi a cure continuative e ad assistere ricoverati. Continueranno a circolare gli autobus del trasporto pubblico locale. Già prevista la deroga per andare e tornare dal posto di lavoro, previa certificazione dell'impresa e solo nell'impossibilità di raggiungere il luogo con i mezzi pubblici. Esentati anche i veicoli di partecipanti a matrimoni e funerali.
A queste categorie, però, nella seconda versione dell'ordinanza sono stati aggiunti anche i ragazzi che dovranno ricevere la cresima e i loro famigliari. Poi gli atleti di campionati e tornei sportivi federali, i mezzi delle sfilate dei carri patrocinate dall'amministrazione, in programma nei vari quartieri, nonché gli ambulanti per ritornare a casa alla fine del mercato del sabato. Dopo alcune incertezze e pareri contrapposti, all'interno della stessa giunta, è stata decisa anche la libertà di movimento per le auto elettriche, in un primo momento soggette al fermo. Stop invece per le auto ibride e per quelle a gpl o metano, con la targa non conforme alla giornata.
Le restrizioni e le relative esenzioni varranno anche nei successivi weekend del 13 e 14 e del 20 e 21 febbraio, sempre con l'alternanza delle targhe secondo il giorno pari o dispari. Poi si valuterà, anche in base alle condizioni atmosferiche: già per l'imminente fine settimana, il meteo prevede una prima ondata di precipitazioni.
Come già ricordato, l'ordinanza dispone pure lo spegimento dei motori per i mezzi in sosta, anche ai semafori, l'obbligo di mantenere all'interno degli edifici pubblici e privati temperature non superiori ai 18 gradi e il divieto di accendere i caminetti.