Treviso, ha diretto per molti anni l'omonima libreria storica
FOTOGRAFIA TREVIGIANA IN LUTTO, MORTO PAOLO MARTON
Figlio dell'ex sindaco Bruno e fratello del chitarista Tolo

Il suo ingresso nel mondo dell’editoria fotografica e’ potuto accadere grazie proprio alla sua professione di libraio, quando una coppia di Editori di Ivrea specializzati in volumi fotografici, gli dette l’incarico, assieme ad un amico agente editoriale di fare un volume sul Veneto. Da quel momento, era il 1977, Marton comincio’ la sua carriera di fotografo professionista, realizzando libri, dapprima autofinanziati, poi prodotti su commissione, da un editore di valenza internazionale. "Roma, magia nei secoli" (1983) fu il primo di questi e rappresento’ sicuramente un grande successo che fece conoscere ed apprezzare Paolo Marton anche all’estero.
Da allora seguirono lavori sempre piu’ importanti ed impegnativi, dedicati ai grandi Cicli Architettonici e alle citta’ d’arte, come Civilta’ delle Ville Venete, il piu’ noto fra tutti, seguirono I Palazzi Veneziani, Verona, Firenze, e Canova, scultore, pittore, architetto a Possagno, (Cittadella 1995), e molti altri tutti editi piu’ volte.
Marton ha effettuato complesse ricerche fotografiche su incarico diretto di editori stranieri per i paesi europei, pubblicando molti volumi, fra i quali il monumentale "Castelli della Germania" (Monaco 1995), "Palladio l’architetto e il suo tempo" (New York 1994), nonche’ "Palladio" per Taschen, recentemente riedito. "Marca Nobilissima" (Treviso 1995), ristampato piu’ volte, e’ uno degli ultimi lavori del fotografo Trevigiano e rappresenta una rivisitazione di uno dei primi soggetti (tra i piu’ cari) dei suoi libri, best-seller per molti anni e tuttora pubblicato.