Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 
ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINEAscolta la notizia

Sabato 12 marzo il nuovo incontro promosso da Ala onlus

ASPERGER, UNA DELLE SFACCETTATURE DEL MONDO AUTISTICO

Intervista a David Vagni, ricercatore affetto dalla sindrome


TREVISO - E' una variante dell'autismo cosiddetta ad "alto funzionamento". Nello spazio settimanale di approfondimento, all'interno di Buongiorno Veneto Uno, dedicato ad Ala - Associazione lotta all'autismo onlus, ci occupiamo della sindrome di Asperger.
Insieme a Nicola Pasqualato, presidente di Ala, ne parliamo con David Vagni, forse la persona più nota in Italia con questa patologia. Vagni, 33 anni, sposato, padre di due bambini, una laurea in Fisica ed una in Psicologia, è ricercatore del Cnr ed attualmente si trova in congedo di studio a Monaco di Baviera, per conseguire un dottorato di ricerca in Scienze congnitive. Come vicepresidente dell'associazione Spazio Aspeger, è anche impegnato nel supporto e nella consulenza di persone affette da questa sindrome e dei loro familiari e nell'opera di divulgazione ed informazione verso l'opinione pubblica.
Le persone con sindrome di Asperger - spiega - presentano caratteristiche nell'interazione con la realtà che le circonda e con gli altri diverse dall'ordinario. Pur dotate di un'intelligenza nella norma o superiore, spesso possono avere difficoltà nella socializzazione, faticare a comprendere e trasmettere le emozioni, fino a soffrire di ansia o depressione, unire ad eccellenze cognitive a deficit e, in molti casi, sono ipersensibili agli stimoli sensoriali. Se correttamente gestiti, tuttavia, questi aspetti non impediscono di lavorare, sposarsi e fare figli, vivere una vita in pienezza.
Vagni sarà protagonista dell'appuntamento di sabato 12 marzo degli "Incontri sull'autismo 2015-2016", promossi da Ala. Dalle 12, nella consueta sede di Villa delle Magnolie a Monastier, dialogherà con Maria Chiara Nordio, responsabile educativa dell'associazione, e con Emanuele ed Andrea, due ragazzi con Asperger.

Nel link, l'intervista integrale a David Vagni, vicepresidente di Spazio Asperger, e Nicola Pasqualato, presidente di Ala onlus.