ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
La rubrica sul mondo golfistico a cura di Paolo Pilla
PILLOLE DI GOLF/126: GOLF E SOLIDARIERÀ CON IL PAR 108
Louisiana a sfondo benefico a Ca' della Nave
Ore 11.10 – Buca 13 bis – Ernesto Morano, Stefano Tosato ed io, capitano Andrea Re Fraschini, una squadra non proprio di fortissimi. Le prime buche malino, ma poi ce la siamo cavata, con il contributo di tutti e quattro. Tra i non
Le previsioni davano a rischio la parte finale della gara, per cui alzavo a tratti gli occhi al cielo. Ne vedevo l’azzurro, interrotto da qualche nuvola un bel po’ nera, che fortunatamente non ha interessato il nostro cammino. Un forte vento c’era, che creava qualche problema alla direzione della palla, ma che nel contempo ci dava brio, e ci ha fatto godere di ottima temperatura anche se il sole, quando non ostacolato dalle nubi, era di vigore.
Favolosa la super buvette al passaggio tra la 9 e la 10: mogli, mamme, amiche dei Par 108ini, capeggiate dalle impareggiabili “Ladies Fuori Limite”, hanno preparato delizie per tutti i gusti: gli immancabili pane e salame, formaggi, e poi frittate, e numerose leccornie a non finire. La frutta poi, tanta e bella, in cui si riconosceva la mano generosa di Fabio Nardelotto. Forse (mi si perdoni), un buon bicchiere di rosso da accompagnare a pane e salame sarebbe stato il coronamento di quel ben di Dio in una Louisiana tanto festosa. In compenso acqua ce n’era a volontà, e poi veramente, c’era tanto di tutto.
Ecco i più bravi nel gioco:
Nel netto ha trionfato la squadra n°7 con Maurizio Busetto, Roberto Chiesura, Mirco Mion, capitanati da Edoardo Chiesura, con 48 punti stableford.
Ha primeggiato nel lordo la squadra n° 33 con Maurizio Dolci, Francesco
A gara conclusa, abbiamo assistito ad una impegnata dimostrazione della Croce Rossa sulla tecnica per la rianimazione, anche con l’uso del defibrillatore.
Briosa è stata la gara, gioioso e vivace il terzo tempo:
L’aperitivo ben condito da “Sapori d’Italia” nelle sale della barchessa fiorita, e poi il desco. Il tempo incerto non ha permesso di sostare per la cena in quel felice angolo racchiuso tra le Cantine e la barchessa fiorita, il Giardino delle Rose di Cà della Nave. Ma l’alternativa non è stata da meno: l’incomparabile ambiente che sono le Cantine di Villa Grimani Morosini. E qui ho potuto apprezzare l’eccellente birra prodotta con estrema competenza e serietà, in una parola con passione, dal socio di Cà della Nave Renzo Michieletto, nel suo birrificio artigianale K3 Brauer di Scorzè. È la Birra Spiga Reale realizzata con il malto dell’antico cereale khorasan kamut, del tutto biologica, non filtrata, né pastorizzata, e lasciata rifermentare in bottiglia. Buonissima! Di più, definirei artistica la struttura di cartone che riveste il magnum di questa birra. Un intreccio di strisce che ha bisogno di sicuro ingegno, oltre che di senso estetico, per realizzare l’insieme.
Tra tutte queste cose piacevoli, un piccolo neo c’è stato: Qualche estrinsecazione a tutto volume di alcuni accaldati in occasione della consegna del premio a taluni vincitori, anche se in accento festosamente goliardico (alla cena han partecipato oltre 250 persone). La cosa è servita ad abbassare per un momento il tono della serata, che è poi proseguita con composta, e a tratti raffinata allegria.
La beneficenza: Numerose le situazioni e le persone, coalizzate per raggiungere un buon contributo: Ricca lotteria per la generosità dei molti sponsor, le offerte dei giocatori, il contributo elargito dalla locale “Banca S. Stefano”, la somma raccolta dalla precedente gara “Villino Golf Cup” del maestro Davide Villa anche quella con più di cento giocatori, Elisabetta Grandi con le donne del “Fuori Limite”, Simonetta Niero e i perfezionisti del Burraco “Dama di Fiori”.
La cospicua somma raccolta durante la manifestazione (4.500 €), che aveva il piccolo Carlo testimone, un bambino bellissimo che nonostante il suo problema, gratificava gli ospiti con il sorriso del bimbo felice, ha avuto due destinazioni: 2/3 a “Famiglie SMA” -associazione che si occupa dell’assistenza sociale e sanitaria e della ricerca scientifica rivolta all'atrofia muscolare spinale, e 1/3 alla sezione Croce Rossa della Riviera del Brenta. Molto bello e commovente! Fin dalla prima delle gare di Par 108, è stato un crescendo nella raccolta di contributi da destinare a chi si dedica all’altrui meno fortunato.
Paolo Pilla

