I mezzi Euro 6 tenuti a battesimo da Luca Zaia
MOM SEMPRE PIÙ VERDE: 14 NUOVI BUS ECOLOGICI
In sei mesi 110 tonnellate di gas inquinanti in meno

Nel piazzale della sede centrale di Treviso si è tenuta stamane la presentazione pubblica dei nuovi mezzi cui ha partecipato anche il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. “È infatti grazie alla Regione Veneto, per mezzo dei fondi strutturali – ha ricordato il presidente della società Giulio Sartor, - che Mom è riuscita in questi ultimi anni a mettere in atto un costante programma di ammodernamento della propria flotta di vetture. Mom è nata solo due anni fa, ma possiamo dire di aver fatto davvero un bel balzo in avanti: con una nuova visione orientata alla gestione del Trasporto pubblico locale in un’area vasta del Veneto Centrale, bilanci sempre in utile e importanti investimenti per la mobilità sostenibile”.
“Mom è stata la prima azienda in Italia ad adottare nel 2012 gli Euro6 – ha ricordato il presidente Luca Zaia – è riuscita a finanziarsi per inquinare meno e la presentazione di questi nuovi bus oggi è la conferma di quanto questa azienda guardi all'innovazione. Come Regione del Veneto, stiamo lavorando al biglietto e alla tariffa unica. Ma una cosa voglio aggiungere, chi pensa di salire sui bus pubblici, pagati con le tasse dei cittadini, senza il biglietto o offendere i nostri autisti, deve sapere che sarà tolleranza zero!”.
“Con i suoi 600 addetti e 453 mezzi, Mom partecipa alla mobilità provinciale e sovraprovinciale, accogliendo e trasportando ben 28 milioni di passeggeri (per noi clienti), con un montante chilometrico pari a 17 in ragione d'anno – ha ricordato il direttore Giampaolo Rossi - oggi presenta questi nuovi quattordici

E’ in termini di consumi ed emissioni inquinanti che l’operazione assume un valore strategico rispetto al perseguimento della mission aziendale, ovvero il continuo miglioramento dell’efficienza e l’incentivazione di una mobilità sostenibile. Grazie, infatti, ai nuovi mezzi, entrati in servizio tra gennaio e luglio 2016, il consumo di carburante Diesel si ridurrà nel 2016 di 138.729 litri. Un risultato importante anche sul fronte economico poiché ciascun veicolo di nuova generazione Euro 6 risparmia tra gli 8 e gli 11 mila euro l’anno rispetto al mezzo vetusto che andrà a sostituire. L’operazione consente infatti di rottamare 19 bus altamente inquinanti, immatricolati tra gli anni 1984 e 1988. Una stima, realizzata sulla base delle percorrenze medie degli autobus aziendali in un anno, consente di dire che, nel 2016, MOM ridurrà l’emissione nell’ambiente di sostanze inquinanti e pericolose per la salute di oltre 110 tonnellate: nello specifico, quasi 40 tonnellate di monossido di Carbonio (CO), oltre 9 tonnellate di idrocarburi incombusti (HC), 56 tonnellate di ossidi di Azoto (NOx), oltre 4 tonnellate di polveri sottili (PM).
I 14 NUOVI BUS
Si tratta di 10 autobus dedicati al trasporto extraurbano (i primi Euro6 Mom destinati alle lunghe tratte): modello Setra S417UL, 14 metri di lunghezza, del valore di 274.900 € ciascuno, per un investimento totale di 2.749.000 € (di cui 1.539.064 € da finanziamento regionale). Si aggiungono 4 mezzi dedicati al trasporto urbano: modello Mercedes-Benz Citaro, 12 metri, del valore di 264.500 € ciascuno, e un investimento totale di 1.058.000 € (di cui 508.845 € da finanziamento regionale). Importante la compartecipazione economica di Mobilità di Marca all’investimento, pari a 1.759.090 €. I nuovi mezzi sono stati immatricolati il 18 luglio (a meno di un anno di distanza dell’ottenimento del finanziamento) e in questi giorni si sta ultimando l’allestimento, in particolare delle obliteratrici a sfioramento (contact-less) e della tecnologia AVM (Automatic vehicles monitoring control) per l’infomobilità in tempo reale.