Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Resturatrice di giardini, si batteva per la tutale della città di S. Marco

L'ULTIMO SALUTO A TUDY SAMMARTINI, GRANDE AMICA DI VENEZIA

Domani la dispersione delle ceneri dall'Isola di S. Michele


VENEZIA - L'ultimo saluto terreno avverrà vicino ad un giardino. E non poteva essere altrimenti visto che Tudy Sammartini, per tutta la vita, si è dedicata a riscoprire e creare spazi verdi. Teodora Olga Sammartini, per tutti "Tudy", è scomparsa a metà settembre, ad 85 anni, vittima di un male incurabile.
Le sue ceneri, come da sua espressa volontà, saranno disperse in laguna sabato, alle 11, presso il “Giardino del ricordo" all'interno del Cimitero di Venezia, sull’ isola di San Michele. La cerimonia, breve ed aconfessionale è aperta a tutti: insieme al figlio Paolo, alcuni amici leggeranno brani dei suoi libri e si ascolterà musica dal vivo. L’isola di San Michele è raggiungibile da piazzale Roma e dalla Ferrovia in circa 40 minuti, con i vaporetti 5.2 , 4.2 e 4.1,  fermata “Cimitero”.
Nata a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso era però "venezianissima". Per la città di San Marco, la sua storia, la sua arte e, soprattutto, i suoi luoghi più reconditi, al di fuori delle rotte del turismo di massa, nutriva una sconfinata passione. Tanto da operare come guida turistica e da raccontarla in articoli su prestigiose riviste e in numerosi libri (anche con collaborazioni prestigiose come quella - tra le altre - con il fotografo Gianni Berengo Gardin), oltre che in un seguito blog. E per la tutela di Venezia e della sua laguna si è sempre battuta, dal 1967 quando si occupò dell’indagine Unesco sul degrado della città dopo l’alluvione, alla recente campagna per contro le grandi navi in Bacino di San Marco.
L'altro grande amore, come accennato, era per i giardini: esperta restauratrice e progettista, è stata per anni membro dell’Association Française de l’Art Topiaire et Buis ed ha insegnato all’Architectural Association di Londra e ai master veneziani della New York University. Tra i vari interventi di recupero da lei curati: il giardino dei semplici di Ventimiglia Alta, il parco di Castel di Lama, il giardino di Ca’ Zenobio, quello della casa di Tiziano Vecellio e di casa Fortuny alla Giudecca.
Moglie dell’architetto, fotografo, collezionista e pittore Ugo Sissa, originario di Mantova, mancato nel 1981, con lui aveva trascorso lunghi periodi in Africa, Africa, Australia, Messico, California, Canada. Ma Venezia le era sempre rimasta nel cuore. Ed ora vi riposerà per sempre