700 ettari dove si conservano gli ultimi "campi chiusi"
PALÙ DEL QUARTIER DEL PIAVE, TESORO A RISCHIO BANALIZZAZIONE
Fondazione Benetton dedica un incontro pubblico martedì

Si tratta di un’area unica nel suo genere, caratterizzata dalla permanenza di campi chiusi: un’ordinata successione di prati disegnati da filari arborei, delimitati da canali, derivante dalle bonifiche benedettine dell’XI secolo, che trasformarono l’originaria zona paludosa in un sistema ordinato e produttivo. La storia di questo paesaggio è documentata sin dal medioevo.
Dei centinaia di proprietari, cui oggi sono affidati questi preziosi testimoni del paesaggio agrario locale, alcuni li gestiscono o tentano ancora, coraggiosamente, di farlo, mentre altri sembrano averli dimenticati e abbandonati, favorendo un cambiamento silenzioso all’insegna della semplificazione e dell’impoverimento della biodiversità.
La recente nascita del Parco dei Palù del Quartier del Piave su iniziativa dei Comuni di Sernaglia della Battaglia, Moriago della Battaglia e Vidor può diventare una valida risposta al pericolo di banalizzazione sotto la spinta dell’inarrestabile espansione del prosecco.
Su iniziativa di Paolo Favaro del Forum Salviamo il Paesaggio e del fotografo Danilo Gaiotto – che presenteranno una serie di immagini che documentano alcune trasformazioni visibili percorrendo gli itinerari turistici nell’area del Parco –, sono stati chiamati a confrontarsi sul futuro di questa vera e propria “cattedrale vegetale”: il sindaco di Sernaglia, Sonia Fregolent, in rappresentanza dei comuni del Parco; Luigi Ghizzo, studioso di questi luoghi; il fotografo Rinaldo Checuz, con una sua anticipazione sul volume in uscita dedicato ai Palù; la biologa Katia Zanatta, del gruppo di lavoro che sta studiando l’area per attestarne l’attuale stato ambientale; il funzionario della Soprintendenza competente per l’area, Fernando Fiorino, con Gianluca Salogni, funzionario del Servizio pianificazione ambientale della Regione del Veneto.
Porteranno il loro saluto: Gabriella Busetto, presidente del Fai trevigiano, e Marcello De Noni, presidente di LegAmbiente Sernaglia.
Nell’androne di palazzo Bomben saranno in mostra per l’occasione alcune incisioni sul tema dei palù gentilmente concesse da Livio Ceschin.
L'ingresso è libero.