ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
La nostra rubrica sui campi a cura di Paolo Pilla
CAMPI DA GOLF/14: GOLF CLUB CARIMATE
In Brianza un percorso piacevole, ad ogni buca il nome di una pianta
Il Golf Carimate nasce nel 1962 sui sessanta ettari del parco secolare dell’omonimo castello. Il percorso, 18 buche, per complessivisi 6.021 metri, par 71, è naturalmente ondulato ed è piacevole. I fairways sono inseriti in mezzo ad un patrimonio botanico d’eccezione, con una fitta vegetazione d’alto fusto.
Nel tracciato collinare, veloce, le prime nove buche sono a tratti ripide, mentre le seconde si possono considerare in piano. Una simpatica curiosità, che è anche un po' poesia, il vezzo di dare a ogni buca il nome di una delle piante esistenti in quel bosco.
Sulla difficoltà delle buche, si può ben dire che la 16 (Acero bianco), un Par 4 non eccessivamente lungo, è la più tecnica: Tee shot delicato per il fairway sopraelevato, teoria di alti alberi che accompagnano per intero il dg leg a sinistra, dovizia di bunker schierati in prossimità del green, altri quattro più a ridosso che lo avvolgono, la scarpata alle spalle, tutto a rendere difficile un

La club-house è un edificio molto grande, a più volumi che seguono l’andamento del suolo, contornati da ampia terrazza. L’interno, dotato di sale e salette per il godimento di soci e ospiti, sfoggia una particolarità impossibile da vedere altrove: il vissuto, lasciato dalle tracce dei chiodi delle scarpe da golf sui pavimenti di legno.

È dotato di tutto ciò che serve al golfista: driving range, putting green, pitching green, golf cart, pro shop, bar, ristorante. Ci sono poi i campi da tennis e la piscina. È aperto tutto l'anno, con giorno di chiusura il lunedì, se non festivo.
Il luogo è straordinariamente ameno e ricco di storia. In queste terre soggiornarono i liguri, gli etruschi, i galli, fin quando Como divenne Castrum dei Romani. Passato in seguito sotto il dominio dei Visconti signori di Milano, nel
Nei dintorni sono molte le cose da vedere:
- Como che impone il nome al lago, con i suoi monumenti, con la funicolare che la collega a Brunate, con i battelli da cui si può ammirare la città e godere appieno del paesaggio
- Cernobbio, sede di Villa d’Este e Villa Erba
- Bellagio, nota come la “perla del lago” per il suo attraente scenario

- i numerosi centri per l’equitazione sul monte Solaro
- il castello che tra i tanti illustri personaggi ha ospitato Alessandro Manzoni con la moglie Enrichetta, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele III Re d'Italia, e che oggi è un hotel a 4 stelle con 50 camere, e ampi saloni.
- il “Torchio”, le antiche scuderie del castello, una particolare struttura in centro storico che oggi ospita mostre di antiquariato.
- la settecentesca Villa Calvi, nella frazione di Montesolaro, già Villa Vismara, con un maestoso e lungo viale sull’altura, le decorazioni in pietra di rilievo sulla facciata, l’oratorio gentilizio collegato alla villa ricco di bassorilievi in marmo di Carrara, le uccellande, la romantica valletta Ferranda. Qui vi soggiornarono il Parini e il Cimarosa.
Paolo Pilla
