Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

L?azienda di Istrana è leader nel recupero e nel riciclo della plastica

ALIPLAST ENTRA NEL COLOSSO DELLE MULTIUTILITIES HERA

Accordo vincolate per l'acquisizione da 100 milioni di euro


ISTRANA - La Aliplast entra nel gruppo Hera. Herambiente, società del colosso emiliano dell'energia, servizi idrici e gestione dei rifiuti, infatti, ha sottoscritto un accordo vincolante con Aligroup, per l'acquisizione dell'azieda di Ospedaletto d'Istrana.
L'operazione ha un valore di circa cento milioni di euro ed avverrà in tre tranche: entro l'esercizio corrente verrà rilevato il 40% delle quote, entro marzo 2018 un altro 40% e, infine, entro il 2022 il restante 20%. 
Fondata nel 1982 da Roberto Alibardi, Aliplast è un'eccellenza nazionale nel campo della raccolta di rifiuti industriali plastici e nel riciclo e produzione di polimeri rigenerati. Lavora circa 80mila tonnellate di materiale all'anno. È stata la prima azienda in Italia a raggiungere la piena integrazione lungo tutto il ciclo di vita della plastica: dai servizi ambientali di gestione e raccolta di scarti industriali fino alla produzione e vendita sul mercato di manufatti e materiali da imballaggio, prodotti in plastica riciclata in proprio.
I dipendenti sono oltre 300, attivi nei cinque stabilimenti italiani e nei tre all’estero (Spagna, Francia e Polonia). Tra i suoi principali clienti ci sono i più grandi marchi italiani dell'alimentare, dell’arredamento, del distretto della ceramica. Il 2016 si chiuderà con un fatturato di oltre cento milioni di euro e un margine operativo lordo intorno ai 15 milioni.
Hera, uotata in Borsa, va così a completare la sua gamma di servizi nel comparto: “Oltre a consolidare ulteriormente il perimetro del gruppo - sottolinea “Oltre a consolidare ulteriormente il perimetro del Gruppo, questa operazione si aggiunge alle numerose iniziative che Hera sta ponendo in essere sul fronte dell’economia circolare” – afferma il presidente esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano - Abbiamo già raggiunto alcuni importanti obiettivi strategici fissati dall’Unione Europea al 2025 e al 2030, e volendo proseguire su questa strada , questa operazione si aggiunge alle numerose iniziative che Hera sta ponendo in essere sul fronte dell’economia circolare. Abbiamo già raggiunto alcuni importanti obiettivi strategici fissati dall’Unione Europea al 2025 e al 2030 e vogliamo proseguire su questa strada".
“Aliplast si è sviluppata negli anni grazie alla qualità e competitività dei prodotti offerti e ritengo che l’ingresso in una realtà leader nei servizi ambientali come il Gruppo Hera possa portare ulteriori benefici anche per i nostri clienti - ribadisce Roberto Alibardi, amministratore ed azionista di riferimento di Aliplast -. Abbiamo condiviso con il nuovo socio il Piano industriale e abbiamo identità di vedute sulle linee strategiche di sviluppo, per cui è stato naturale prevedere la nostra permanenza in azienda come manager per i prossimi anni”.