Un nido di dimensioni record individuato nel Rodigino, timori per il Montello
INDIVIDUATA IN VENETO LA VESPA INCUBO DEGLI APICOLTORI
Nuova minaccia proveniente dall'Asia: uccide le api

Per evitare la diffusione dell’insetto, la Regione Veneto distribuirà entro breve tempo un massiccio numero di trappole in tutto il territorio regionale, compreso il Montello, zona molto ricercata dagli apicoltori nel periodo di fioritura dell’acacia. In Veneto si stima la presenza di 60.000 alveari, con una produzione di oltre 2.000 tonnellate di miele di cui il 50% di acacia, il 20% di millefiori, il 15% di castagno e il 15% di altri mieli come il tiglio, il tarassaco, la melata di abete, la barena e piccolissime quantità di rododendro. Alta la produzione di polline, propoli, pappa reale e cera d’api.
"Siamo molto preoccupati per questa nuova minaccia - dice Francesco Bortot, portavoce degli apicoltori di Confagricoltura Treviso - perché in Francia i nostri colleghi hanno visto distrutti, in pochi anni, tutti gli alveari e sono stati costretti ad andarsene in cerca di posti indenni dalle vespe. Sul Montello, nel periodo di fioritura dell’acacia, abbiamo 20.000 alveari, con una produzione di 30 chili di miele per alveare. È importantissimo, dunque, fermare subito questo

A Bergantino, verso il centro abitato, è stata trovata un’enorme colonia di calabrone asiatico, su un carpino, a circa otto metri di altezza. Il nido, che ha dimensioni eccezionali (70 per 40 centimetri circa), è stato avvistato solo alla completa caduta delle foglie. All’interno sono state trovate molte larve di calabrone non sfarfallate. "Le regine fuoriuscite molto probabilmente stanno svernando nell’area - spiega Bortot -. In aprile cominceranno a creare i nidi e ad allevare le operaie. In poco tempo le famiglie si ingrandiranno e prolifereranno su tutto il territorio".
L’ape non è importante solo per il miele, ma anche perché è il principale insetto impollinatore. Dalla sua sopravvivenza dipende la capacità riproduttiva di almeno 130.000 specie di piante. Oltre alle api – che rappresentano l’80% della dieta proteica delle larve di Vespa velutina in ambiente urbano e il 45-50% in ambiente rurale – il calabrone preda anche altri importanti impollinatori (come bombi, megachilidi e farfalle). Danni secondari, ma non trascurabili, sono quelli ai frutti maturi, prediletti dagli esemplari adulti di velutina. Infine, il calabrone è pericoloso anche per l’uomo. In prossimità dei nidi il suo attacco può essere violento: 8-12 punture possono provocare un avvelenamento che richiede il ricovero in ospedale.