Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Nel primo quadrimestre esportazioni in crescita del 7%

PROSECCO, VENDEMMIA 2017 SUI VOLUMI DELL'ANNO SCORSO

Per il Consorzio Doc produzione in linea con la domanda


TREVISO - La produzione di Prosecco Doc attesa dalla vendemmia 2017 si dovrebbe attestare sui volumi dello scorso anno. L’annata, che al suo debutto ha suscitato non poche incognite per i viticoltori, si presenta oggi ottimale sul fronte delle condizioni sanitarie del vigneto. Questo elemento, unitamente all’incremento delle superfici iscritte allo schedario e allo sblocco della riserva vendemmiale 2016, dovrebbe garantire, dal punto di vista della quantità, una produzione in linea con la domanda.
Gli imbottigliamenti, sulla scorta dei dati forniti dall’ente preposto alla certificazione, si attestano sui valori massimi previsti dagli studi indipendenti commissionati e diffusi dal nostro Consorzio di tutela, con una crescita, nel primo semestre, di circa il 7%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Anche dal punto di vista dell’export, il primo quadrimestre evidenzia un incremento complessivo della denominazione pari al 6,9%. In particolare: aumenta del 9,6% la versione spumante e cala del 6,3% la tipologia frizzante.
Sul fronte della gestione della denominazione, non meno rilevante appare l’Intesa recentemente raggiunta dalla filiera in assemblea che mira a migliorare la conoscenza e la trasparenza delle produzioni e del mercato. Grazie all’introduzione di contratti tipo, compatibili con le previsioni della normativa Europea, si intende contribuire a migliorare le modalità di immissione sul mercato di vino base atto ad essere rivendicato come Prosecco Doc, al fine di ottenere, evitando insidiose distorsioni, condizioni concorrenziali eque.
"Con questo provvedimento – ha commentato il presidente Stefano Zanette – aggiungiamo un importante tassello verso quell’equilibrio di mercato da tutti ritenuto essenziale per assicurare un futuro alla nostra Denominazione. Siamo consapevoli che gli strumenti proposti, forse da tutti non ancora compresi, appaiano fin da ora perfettibili ma costituiscono il punto di partenza sul quale operare per affrontare le esigenze di una realtà articolata come la nostra.