Il 15 ottobre è la giornata delle adozioni di cani e gatti
"LIBERI TUTTI" DOMENICA PORTE APERTE AL RIFUGIO DEL CANE DI PONZANO
Visite guidate ed educatori a disposizione dalle 10 alle 17.30

Visite guidate al rifugio, educatori a disposizione per consigli e il lancio di AdoptMe di Almo Nature. Un’azione, quella di AdoptMe che, con l’azione Love Food (fondo alimentare per i cani e gatti in situazione di emergenza) già attivata, ha l’obiettivo, unitamente all’azione RespectMe che verrà, di risolvere il dramma degli abbandoni dei gatti e dei cani. Le tre azioni sono parte del progetto europeo “A Pet is For Life” promosso da Almo Nature.
“Domenica sarà una giornata speciale – spiega Valentina Perin, volontaria e tesoriera della sezione provinciale dell’Enpa Treviso – aprire le porte del canile significa poter raccontare la nostra realtà territoriale fatta di storie di animali con una straordinaria voglia di vita, ma anche storie di difficoltà quotidiane che solo con l’aiuto dei 120 volontari, delle Forze dell’Ordine, delle imprese donatrici e delle famiglie, possiamo risolvere. Crediamo fortemente nell’etica di chi sceglie di aiutarci, un’etica sociale in linea con la nostra”.
È quindi partendo dal rispetto dell’animale che Enpa Treviso ha deciso di aderire e promuovere AdoptMe di Almo Nature. “Adottare un animale è un atto di grande responsabilità personale – spiega Camila Arza, responsabile dell’area aLmore di Almo Nature. – AdoptMe vuole favorire l’adozione responsabile di cani e gatti abbandonati da parte degli amici umani offrendo un mese di pappa ad ogni animale che trova una nuova casa. Almo Nature rispetta un’etica fedele ai suoi valori. Gli azionisti dell’azienda hanno scelto di donare il 100% delle quote alla Fondazione Capellino. Grazie a questa significativa decisione, Almo Nature diventerà la prima azienda capitalista orientata al 100% al valore invece che al profitto, come accade normalmente. Con questa donazione, gli animali e la natura diventeranno i veri proprietari di Almo Nature”.
Prima di essere adottato, un animale rimane nelle strutture dell’Enpa di Treviso 45 giorni in media. La strada dell’adozione deve giustamente passare da un rigido protocollo di controlli che attesti l’idoneità dei requisiti della persona o della famiglia richiedente. L’iter è composto da un questionario pre-affido, da una visita pre-affido e una post-affido e da controlli effettuati dai volontari per verificare le condizioni dell’animale (anche attraverso i canali social con fotografie).