Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Commovente ricordo dell'ex pilota Antonio Gallus

LE FRECCE TRICOLORI PROTAGONISTE A CISON DI VALMARINO

L'annuale incontro organizzato dal club di Pieve di Soligo


CISON DI VALMARINO - Oltre quattrocento persone hanno partecipato alcune sera fa, all’annuale appuntamento con i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale delle “Frecce Tricolori” svoltosi nel Teatro Magno dello storico castello “Castelbrando” a Cison di Valmarino. L’incontro, come avviene ormai da diversi anni, è stato organizzato dal 1° Frecce Tricolori Club di Pieve di Soligo, che è stato anche il primo club al mondo, con centinaia di iscritti, tutti uniti da una grande passione per gli aerei e soprattutto per il volo acrobatico. Dopo Pieve di Soligo, sono stati 135 i club creatisi nei cinque continenti, che seguono costantemente i mitici piloti della Pan. A fare gli onori di casa l’intraprendente presidente del club pievigino Remigio Villanova, il quale dopo aver salutato e ringraziato per la loro presenza tutti i piloti e i numerosi presenti, ha consegnato - come da rituale - un trofeo ricordo al nuovo componente della pattuglia, il capitano pilota Franco Paolo Marocco e una tessera di socio onorario ai due nuovi piloti attualmente in addestramento, i capitanni Pierluigi Raspa e Alfio Mazzoccoli. Il momento forse più commovente della serata è stato toccato quando sul palco il presidente Villanova e l’attuale comandante della Pan, il colonnello pilota Mirco Caffelli, hanno consegnato a Nelly, la figlia del ex pilota delle Frecce Tricolori Antonio Gallus, il casco del padre. Il casco faceva parte della collezione privata di un socio del club pievigino Gianni Paini. Gallus era deceduto durante un'esibizione nei cieli di Udine il 2 settembre del 1981, quando perse il controllo del suo aereo in seguito ad una collisione in volo. Questo pilota viene considerato da tutti un eroe, poiché sacrificò la sua vita rinunciando a lanciarsi col paracadute per portare il velivolo lontano dal centro abitato, in modo da evitare una strage. Antonio Gallus era stato Capoformazione delle Frecce Tricolori e nei dodici anni di permanenza nella pattuglia acrobatica nazionale, ha effettuato oltre duecento manifestazioni, portando la formazione ai vertici mondiali. Tra i vari ospiti della serata anche il generale Gianfranco Da Forno, il generale Barre Seguin, il colonnello pilota Edi Turco, comandante dell'aeroporto di Rivolto, il colonnello pilota David Chace, vice com. 31° Fighter Wing di Aviano, gli ex piloti delle Frecce Tricolori Fabio Brovedani, Piero Purpura, Piergiorgio Accorsi, Andrea Di Pauli, lo scrittore Roberto Bassi ed il consigliere regionale Alberto Villanova, che ha portato i saluti del presidente regionale Luca Zaia.
Diego Berti