ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
Secondo volume dopo il successo di "Forse non tutti sanno che a Padova"
IL LIBRO: STORIE SEGRETE DELLA PADOVA SEGRETA
L'intervista all'autrice Silvia Gorgi

Gorgi racconta di personaggi come Leonino da Zara, e delle sue imprese sulle ali, o Antonia Masanello, garibaldina della spedizione dei Mille che per combattere si travestì da uomo, di Bartolomeo Cristofori, l’inventore del forte piano. L'autrice poi racconta molti primati, in particolare nella Medicina e nella Scienza, dalla sonda su Marte alla missione prevista su Mercurio, il cui nome è omaggio al geniale matematico padovano Bepi Colombo, la conferma delle onde gravitazionali, le operazioni a cuore battente, laddove ci fu il primo trapianto di cuore in Italia. Conduce il lettore in luoghi poco conosciuti come nel mulino del Borgo medioevale di Pontemanco, dove oggi è in atto una rinascita green, nella corte benedettina di Correzzola e nel bosco di Sant’Angelo di Piove di Sacco.
Ma si parla anche di arte, innovazione, creatività: ci sono le avanguardie degli anni Sessanta, dal gruppo N, nell’arte visiva, al cinema underground; le nuove tendenze in ambito hi-tech e nella produzione 3D, con la App che accompagna a scoprire i misteri che legano Padova a Shakespeare, si racconta del re degli effetti speciali, Marco Revelant, padovano doc, che da molti anni lavora con Peter Jackson, e dello stabilimento della Birra Itala Pilsen, e qui fu inventato il Vov, celebre liquore all’uovo, la cui ricetta è opera del pasticcere padovano Gian Battista Pezziol. E ancora c’è Padova Smart City, con il giardino della biodiversità nell’orto botanico o l’interattivo Museo di Storia della Medicina.
Luoghi, personalità, imprese di una città che, a partire dal 1.200, lungo i secoli, Silvia Gorgi racconta in un percorso che guarda al passato per proiettarsi al futuro, guidando il lettore alla scoperta di una città dal grandissimo fascino.