ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
Primo appuntamento mercoledì 9 maggio a Cà dei Ricchi, Treviso
ENDORFINE ROSA SHOCKING: 15 FILM SUL LEGAME TRA DONNE, SPORT E SOCIETÀ
L'intervista all'ideatrice, Laura Aimone

Spaziando dal Pakistan al Messico, da Israele alla Mongolia, dall’Etiopia all’Iraq passando per la Palestina, l’Iran e l’Europa, verranno presentati 5 cortometraggi, 5 lungometraggi e 2 mediometraggi selezionati dai maggiori festival internazionali di cinema negli ultimi anni. Predominante il genere documentaristico, ma non mancheranno fiction e animazione. Un caleidoscopio di generi cinematografici e modi di vivere lo sport, tanto diversi tra loro quanto le sfumature stesse dell’essere donna.
Secondo l’ideatrice e curatrice della rassegna, Laura Aimone: “Non importa a che latitudine ci si trovi, lo sport offre alle donne la possibilità di fuggire dalla vita quotidiana, sia che si tratti di una situazione di guerra sia di un’esistenza ormai priva di stimoli. Costituisce altresì uno strumento per mettere in discussione una società patriarcale, spingendosi al di là di quelli che sono i limiti personali e delle restrizioni sociali. Lo sport diventa una filosofia di vita o addirittura una forma d’arte”.
La serata inaugurale, in programma mercoledì 9 maggio, prevede la proiezione di SPEED SISTERS, documentario palestinese diretto da Amber Fares, che ha come protagoniste il primo team tutto al femminile di piloti da corsa in Medio Oriente. Mentre attirano l’attenzione dei media e fanno girare la testa nelle piste improvvisate della West Bank, queste cinque donne conquistano anche un posto nella scena tutta al maschile delle gare automobilistiche in Palestina. Intrecciando le competizioni alle loro vite, le Speed Sisters conducono lo spettatore in un viaggio sorprendente che le porterà più lontano di quello che si sarebbe potuto mai immaginare. Il film sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio FREE KICK, del regista spagnolo Bernabè Rico, che narra la vicenda di Adela, una donna che ha l'occasione di vincere 300.000 euro e di lasciarsi così la sua vecchia vita alle spalle. Tutto quello che deve fare è mandare in rete un pallone.
La rassegna ospiterà una serata curata dal Sole Luna Film Festival e sarà a sua volta ospite del Festival in settembre. Inoltre, uno degli appuntamenti sarà accessibile anche ad un pubblico di non udenti.
Il programma completo è disponibile sul sito TRA - Treviso Ricerca Arte