ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
La nostra rubrica sul mondo golfistico a cura di Paolo Pilla
PILLOLE DI GOLF/215: ALLA MONTECCHIA VA IN SCENA IL BANCA GENERALI INVITATIONAL
Quarta tappa del circuito sponsorizzato dal gruppo bancario

La giornata, cui ho preso parte anch’io, si è aperta alle 10.00 del mattino con la consegna di attraenti gadget, e una simpatica colazione. Alle dodici si è dato il via alla gara, una stableford a due categorie, con partenza shot-gun.
La giornata è stata radiosa, seppur nella presenza di due goccioline di pioggia, proprio due, senza nubi, portate dal vento che si faceva sentire gradito. Il Campo, come mi aspettavo era curatissimo, in perfetta forma. Il mio gioco con alti e bassi, più bassi che alti, ma vissuto ottimamente nella compagnia di Massimo Daniotti e di Giangiuseppe Lucchese; abbiamo anche goduto per un tratto del caddie. È sempre il caso di dire che la buona compagnia ti permette di accettare quella parte di gioco che vorresti cancellare. La colazione consumata in ora avanzata, ci ha permesso di arrivare a tempo opportuno nel punto di

Alla premiazione svoltasi alle 19.00, sono stati valorizzati dieci primati, e poi, come sempre graditi, ci sono stati i premi a estrazione: quelle vincite che sempre danno un momento di conforto a chi è uso dar colpa alla sorte del proprio mancato successo: (…l’acqua che attraeva le palline, … la iella che ha voluto far finire la palla in quel posto impossibile, … la irrealizzabile lettura della traiettoria sui green). Commenti assai frequenti!
L’affiancamento di Banca Generali è ovviamente auspicato dalla Federazione, per l’avvicinamento al Golf dei professionisti loro clienti, ma altrettanto d’interesse è la collaborazione per l’Istituto bancario. Tanto emerge dalle parole di Michele Seghizzi, responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne di Banca Generali, leader in Italia nella pianificazione finanziaria e nella tutela patrimoniale dei clienti: "Siamo felici di affiancarci alla Federazione Italiana Golf, in un progetto che avvicina gli appassionati al mondo dei professionisti, toccando alcuni dei Circoli più suggestivi del territorio. L’impegno di Banca Generali nel golf viene da lontano e nasce dal rispetto e dalla condivisione delle qualità che richiede, come disciplina e concentrazione, ma anche armonia e capacità di coniugare unicità al valore della relazione. Con il supporto alla Federazione, completiamo un percorso che ci vede ancor più protagonisti in questo sport".
Del medesimo apprezzamento erano state le parole di Alessandro Rogato, presidente del Comitato Organizzatore Open d’Italia e direttore tecnico delle

La premiazione, in quella splendida sala al primo piano de “La Montecchia”, è stata resa maggiormente interessante dalla presenza della nostra Campionessa di Golf, la triestina Giulia Sergas, attualmente impegnata nell'LPGA Tour e nel Ladies European Tour.
Ecco i premiati: In prima categoria il netto è andato a Matteo Raffin del Golf Club Bosco che ha realizzato lo stesso punteggio (39) di Paolo Chiari e di Filippo Crema; in seconda a Salvatore Santaniello del Golf Frassanelle giunto in tandem (42) con Ermenegildo Furlanetto; il lordo a Filippo Crema di Cà Amata che con il suo 2 di hcp ha realizzato 37 e ha vinto anche il Driving contest della buca 9; il primo lady a Isolina Friggene; il Nearest to the Pin della buca 7 a Vinicio Paiaro, entrambi questi ultimi, del Frassanelle.
La parte del leone nel terzo tempo l’ha fatta però il ristorante, che sotto l’eccellente guida della famiglia Alaimo, ha fatto tacere i nostri appetiti divenuti nel frattempo insistenti, con un ricco e prelibato buffet accompagnato da gradevole musica dal vivo.
Il Golf “Montecchia”, nella solerte intraprendenza del suo Paolo Casati, è il cardine per il rilancio nel Veneto di questo sport. La perfetta accoglienza degli

L’obiettivo di Casati, è di apparentare le valide potenzialità golfistiche di questo Veneto, attraverso la sinergia delle importanti strutture che gli appartengono. Tutto ciò, con l’offerta di appetibili programmi-pacchetto di sicuro interesse per il visitatore, facilita la possibilità di rendere fruibili le numerose bellezze, al gran numero di turisti che fortunatamente si rivolge alla nostra Regione. Non si limita però a questo, Casati. Di due altre cose, non certo secondarie, mi ha parlato, esprimendosi con forza e convinzione: il totale rispetto del verde, ottenuto con l’aver bandito i pesticidi nella cura del campo, e la particolare, attenta accoglienza dei giovani nell’avvicinarli a questa pratica sportiva, che nel rispetto delle regole, li farà alfieri di una società di qualità.
Paolo Pilla


