Per la sezione corti vince "Nightshade", tra i documentari “The Lives of Mecca”
EDERA FILM FESTIVAL: LA EDUCATION DEL REY CONQUISTA LA GIURIA
A "Estiu 1993" il Premio Speciale "Donne si fa Storia"

Domenica la giuria ha proclamato le opere vincitrici delle tre sezioni ufficiali del concorso: il Premio per il Miglior Lungometraggio è andato al film “La Educación del Rey” dell’argentino Santiago Esteves; “Nightshade”, dell’olandese i Shady El-Hamus, ha conquistato il Premio per la sezione Cortometraggi, per i documentari premiato “The Lives of Mecca” dello svizzero Stefano Etter.
Accanto, le giurie ufficiali del festival hanno voluto attribuire una menzione speciale ai cortometraggi “Uomo in mare” di Emanuele Palamara e “Stakhanov” di Alex Scarpa per l’originalità, la sensibilità e la delicatezza degli sguardi su questioni intime e collettive che contraddistinguono la contemporaneità. Menzione speciale anche ai documentari, “Adaptation” di dell’armeno Manne e a “Iku Manieva” del messicano Isaac Ruiz Gastélum.
A “Estiu 1993” della spagnola Carla Simón, la giuria del Premio Speciale Donne Si Fa Storia, composta da Mujah Maraini-Melehi, Cristina Greggio ed Emanuela Zilio, ha deciso unanimamente di attribuire alla giovane regista catalana questo premio al femminile, riservandone la consegna in un
apposito evento organizzato nel corso della 75^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nello Spazio Regione del Veneto, domenica 2 settembre 2018, alle ore 15.00.
Per i vincitori premiati dalle tre giurie ufficiali è stata creata dall’artista trevigiana Patrizia Polese, in collaborazione con Antolini, un’opera d’arte testimone della volontà del festival di valorizzare a tutto tondo il potenziale artistico del territorio.