Nuove tecniche per curare patologie del rene e della prostata
RADIOLOGIA E UROLOGIA INSIEME CONTRO LE NEOPLASIE
Collaborazione tra le unitĂ operative all'ospedale di Conegliano

La prima novità riguarda l’implementazione della termoablazione percutanea nella cura delle neoplasie del rene. “Questa tecnica – spiega il primario di radiologia, Gianluca Piccoli – prevede l'inserimento di uno o più elettrodi direttamente all'interno della massa tumorale. Gli elettrodi sono inseriti attraverso la pelle grazie all'uso di appositi aghi, monitorandone il percorso tramite Tac o ecografia. Una volta in posizione gli elettrodi vengono utilizzati per generare calore o freddo a livelli tali da necrotizzare i tessuti colpiti dal tumore”.
La termoablazione cutanea, effettuata in collaborazione multidisciplinare dalle unità operative di Radiologia e Urologia viene applicata in casi selezionati , ovvero nei pazienti le cui condizioni generali non consentono il trattamento chirurgico tradizionale e/o mininvasivo, offrendo una ulteriore chance di cura.
Una seconda novità si registra sul versante della diagnostica, radiologica e urologica, del tumore della prostata
La seconda novità che interesserà la Prostate Cancer Unit dell’ospedale di Conegliano, attiva dal 2016, è rappresentata dall’arrivo della Fusion Biopsy , un “navigatore” che fonde le immagini della risonanza magnetica con quelle dell’ecografia tridimensionale guidando, nel corso della biopsia, l’ago fino al ‘bersaglio', ovvero fino alle cellule neoplastiche all’interno della prostata.
“Oltre a ridurre in modo significativo il rischio che alcuni tumori prostatici possano passare inosservati – sottolinea il primario di Urologia, Salvatore Valerio - la biopsia per fusione evita di dover pungere più volte la stessa area, perché rende visibile il tessuto tumorale in modo differenziato rispetto a quello sano, superando il limite della tradizionale ecografia ad ultrasuoni. I benefici della tecnica fusion possono riassumersi in una maggiore sensibilità nell’identificare tumori prostatici clinicamente significativi in una riduzione delle diagnosi di tumori clinicamente non significativi e dei trattamenti chirurgici di neoplasie che non richiedono di terapie aggressive, limitando il numero di interventi chirurgici ai soli pazienti colpiti dai tumori più aggressivi. Questa tecnica – prosegue Valerio – sarà utilizzata nei pazienti con diagnosi di tumore prostatico in regime di sorveglianza attiva e nei pazienti con sospetto di neoplasia prostatica, mai sottoposti a biopsia, che abbiano eseguito una risonanza magnetica alla prostata a scopo diagnostico, risultata positiva per lesioni sospette.
"Abbiamo voluto ulteriormente potenziare le Unità operative che dimostrano di riconoscere nell'approccio multidisciplinare un vantaggio professionale e soprattutto di cura per risolvere al meglio le patologie che affliggono i nostri utenti - osserva il direttore generale, Francesco Benazzi - . Gli investimenti tecnologici rappresentano quanto la nostra Sanità sia attenta nel migliorare l'offerta diagnostica e terapeutica per i Cittadini ,consentendo alle UOC di Radiologia e Urologia di Conegliano , di collocarsi sempre più come centro di riferimento per il trattamento di tali patologie , diventando sempre di più un vero e proprio polo di attrazione”.