Negli 11 alloggi anche sensori per individuare eventuali malori
L'EX TITO GARZONI RINASCE CON MINI-APPARTAMENTI PER ANZIANI
Inaugurata la struttura rinnovata dall'Israa

Oggi l’inaugurazione ufficiale: i primi due inquilini si sono già trasferiti, gli altri seguiranno a breve. E’ la prima tappa del progetto di recupero del complesso dell’Umberto I di piazza del Grano, avviato quattro anni fa dall’Israa, l’ente che gestisce le residenze per anziani della città. Obiettivo "ricreare un borgo nel centro cittadino", come ricorda il presidente Luigi Caldato.
All’ex Garzoni, i residenti pagheranno un affitto mensile da 690 a 960 euro (a seconda delle dimensioni dell’alloggio), comprensivo di acqua, luce, gas, pulizie, biancheria. E potranno anche usufruire dei servizi offerti dall’Israa, come assistenza infermieristica, fisioterapia, logopedia, psicologo, oltre alle attività ricreative. Gli appartamenti sono dotati di tecnologie, attivabili su richiesta di chi ci abita, in grado di rilevare se una c’è un corpo a terra oppure se una persona non esce da una stanza per lungo tempo, in modo da intervenire tempestivamente in caso di incidente. Tutti i dati, infatti, vengono inviati ad una centrale di controllo nella vicina Casa albergo di Borgo Mazzini.
Un modello, assicura l’assessore regionale ai Servizi sociali, Manuela Lanzarin, destinato a fare da apripista in tutto il Veneto. L’apprezzamento è dimostrato dalle 130 domande in lista d'attesa per accedere agli appartamentini. Requisiti avere da 60 a 80 anni ed essere autosufficienti, punteggi in più per i residenti di Treviso e chi ha contribuito, nei mesi scorsi, alla progettazione partecipata. Soddisfatto anche il sindaco Mario Conte: "Israa è realtà che non chiede mai e dà tanto ai nostri anziani. Anch'io porterei qui i miei genitori: questa è l'attestazione più importante".
Grande attenzione anche agli aspetti comunicativi, con l'immagine coordinata e social curata dallo Studio Radici di Treviso. Un milione 900mila euro il costo del recupero dell’ottocentesco stabile dei via Manzoni, 12 milioni l’investimento per l’intero progetto di riqualificazione. Prossimi passi: ulteriori otto alloggi pronti a entro fine anno e cinque per metà del prossimo anno, nel complesso tra Borgo Mazzini e via Casa di ricovero, per poi completare l'ultimo blocco. In totale saranno 45 gli appartamenti per il cohousing nelle ex case di riposo Garzoni e Umberto I.