80 ritratti di quattro zampe e padroni a Ca' dei Carraresi fino aal 3 febbraio
GLI UMANISSIMI CANI DI ELLIOT ERWITT
A Treviso in mostra le opere del maestro della fotografia

Quella visione ironica (e autoironica) della vita che traspare appieno dalle immagini della mostra appena inaugurata a Treviso, sorridente fin dal titolo “I cani sono come gli umani, solo con più capelli”, a Ca’ dei Carraresi, fino al 3 febbraio prossimo.
Non si pensi, però ad Erwitt, nato in Francia da una famiglia di emigranti russi, infanzia trascorsa in Italia, prima del definitivo trapianto a New York, come ad un fotografo di genere. A 90 anni è tuttora considerato uno dei grandi maestri dell’obiettivo. Entrato alla Magnum, tempio del fotogiornalismo, per ragioni anagrafiche subito dopo la generazione dei fondatori Robert Capa ed Henri Cartier Bresson, ne è diventato presto una colonna, seguendo, reflex al collo, presidenti Usa, i funerali di Kennedy, Marylin Monroe e gli attori di Hollywood, Che Guevara e Fidel.
Gli amici a quattro zampe, però, ha iniziato a ritrarli fin da giovane, per strada insieme ai loro padroni, e non ha più smesso.

Dei bipedi spesso si scorgono solo le gambe, ma tanto basta ad evidenziarne la pomposità per contrasto con la genuina empatia dei cani. Che l’occhio di Erwitt ha sempre cercato di cogliere nel suo fissare realtà.
La rassegna, però, vuole aprire anche una riflessione sul ruolo, sempre più pregnante, degli animali domestici nella nostra vita. Ecco allora che, nelle prossime settimane, saranno programmati momenti di approfondimento con il Gruppo cinofilo, l’Enpa, l’Ordine dei veterinari.
Per ritrovare, così come ha fatto Elliott Erwitt, nell’universo canino, un’umanità giusto un po’ più pelosa.
Foto credits (dall'alto):
- Paris, France 1989 © Elliot Erwitt/ Magmum Photos
- New York, Usa 2000 © Elliot Erwitt/ Magmum Photos