Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Luca Zaia: "Simbolo del Veneto che non molla"

ORE 15.26: RIAPERTO IL PONTE BAILEY SUL PIAVE A SUSEGANA

Il passaggio, distrutto dalla piena, ricostruito in otto giorni


SUSEGANA - “Il Veneto non molla. Eccone il simbolo”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, alle 15.26 di oggi pomeriggio, quando la prima macchina è tornata a transitare sul ponte Bailey di Ponte della Priula (Treviso), ricostruito dall’Anas in pochi giorni, dopo essere stato praticamente “portato via” dalla piena del Piave causata dal catastrofico maltempo dei giorni scorsi.
La struttura era stata realizzata per mantenere il collegamento stradale tra la destra e la sinistra Piave durante i lavori di rifacimento dello storico Ponte della Priula, ed aveva ceduto (come opportunamente programmato dai progettisti) per evitare l’effetto diga di fronte a una piena che, lo ha ricordato Zaia, “portava giù 2.500 metri cubi d’acqua al secondo”.
Il governatore era accompagnato dall’assessore regionale alle Infrastrutture Elisa De Berti, dai Sindaci dell’area, e dai dirigenti, tecnici e maestranze dell’Anas.
Rivolgendo il ringraziamento “a chi ha lavorato giorno e notte rendendo possibile questo risultato”, Zaia ha sottolineato che “da alcuni sono stati criticati ingenerosamente, mentre realizzavano un’opera in tempi record, in condizioni difficilissime, facendo arrivare come d’incanto tutti i materiali che servivano e mettendoli in opera con velocità e bravura”.
Subito dopo la riapertura, il Bailey è stato attraversato da una lunga coda di auto, i cui guidatori, per una volta, non si sono lamentati per l’andatura rallentata, ma hanno rivolto alle tute gialle dell’Anas e a Zaia un saluto fatto da colpi di clacson e pollici alzati.
“Questa reazione – ha commentato Zaia – la dice lunga su quanto importante fosse per la gente riavere il collegamento fra le due sponde del Piave, ma oggi il by pass riattivato è anche un simbolo: il Veneto ha già cominciato a rialzarsi. Abbiamo tanti e gravissimi problemi da affrontare, a cominciare dalla nostra Montagna devastata, dai boschi rasi al suolo, dagli acquedotti distrutti dalle frane, da 100 chilometri di strade da rifare, da almeno un miliardo di danni, ma il segnale lo dà questo ponte: non molliamo e non molleremo mai”.
Le stime dei costi sono ancora in corso da parte dell’Anas, ma si valuta che rifare il ponte Bailey di Ponte della Priula finirà per richiedere non meno di 200 mila euro a carico dell’Anas stesso.
Incontrando i giornalisti presenti, Zaia e i tecnici dell’Azienda hanno confermato che i lavori di rifacimento del Ponte Storico, sul quale anche oggi erano in attività varie squadre di operai, si concluderanno entro il prossimo mese di aprile, quando la struttura tornerà fruibile, con un aspetto esteriore identico a prima, ma con caratteristiche completamente diverse. “Di fatto – ha detto Zaia – è un vero e proprio ponte nuovo di cui si potrà essere orgogliosi”.
Il sindaco di Susegana, Vincenza Scarpa, ha voluto esprimere il suo plauso alle ditte impegnate nei lavoro e ai loro addetti: "Con grande orgoglio, ringrazio Brussi costruzioni, Superbeton e le loro maestranze, per aver consentito la riapertura della viabilita' alternativa con tempistiche ritenute impossibili. Grazie. Susegana vi è grata.

Galleria fotograficaGalleria fotografica