Coltivazioni bio e parte dei ricavi destinati a scuole per i figli dei contadini
IL PREMIO SCARPA 2019 VA AI GIARDINI DEL TÈ DI DAZHANGSHAN
Nella Cina meridionale un paesaggio frutto di una realtà agro-sostenibile
Siamo nella contea di Wuyuan, provincia dello Jainxi, nella Cina meridionale, circa 500 chilometri a sud ovest di Shangai. Un’area situata nel triangolo d’oro del tè, dove la Camelia sinensis è coltivata fin dal l’VIII secolo dopo Cristo. Ma i 9.300 ettari selezionati sono il frutto di un’esperienza relativamente recente, partita nei primi anni ‘90 del secolo scorso, riunendo gli agricoltori locali in una sorta di cooperativa e incentrando tutta l’attività su rigorosi metodi biologici ed ecosostenibili certificati a livello internazionale.
Anhe il Premio Scarpa si incammina sulla Via della seta? Marco Tamaro, direttore di Fondazione Benetton, sottolinea come da tempo l'istituzione e il prestigioso riconoscimento internazionale abbiano guardato a questa parte di mondo, al di là dell'attualità
Oltre al valore paesaggistico e ambientale, peraltro, Dazhangshan è particolare anche per gli aspetti socio-economici sottesi, con 250 famiglie di agricoltori coinvolte, nella varie fattorie in cui sono organizzate le colture, per la
I giardini cinesi del té, dunque, rappresentano un esempio virtuoso di rapporto tra uomo e paesaggio, ma anche uno delle scelte più sofferte nella storia recente del premio ribadisce Luigi Latini, presidente del comitato scientifico della rassegna, per le implicazioni riguardo all'equilibrio rurale - urbano, alla valorizzazione di luoghi "originari", all'incremento turistico.
Il Premio 2019 verrà ufficialmente consegnato a Hong Peng, responsabile dell’Associazione coltivatori di tè biologico di Dazhangshan, sabato 11 maggio nell’annuale cerimonia al Teatro Mario Del Monaco. Il giorno precedente verrà inaugurata la mostra, per la prima volta ospitata alle Gallerie delle Prigioni, con anche l’esposizione di opere di undici artisti sul tema del “curare la terra”. E altra novità, oltre al volume con vari saggi sulla località premiata e un docu-film del regista Davide Gambino, domenica 12 è in programma, alla chiesa di San Teonisto, anche un concerto di un musicista cinese con interpretazioni contemporanee di strumenti tradizionali.