Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Coltivazioni bio e parte dei ricavi destinati a scuole per i figli dei contadini

IL PREMIO SCARPA 2019 VA AI GIARDINI DEL TÈ DI DAZHANGSHAN

Nella Cina meridionale un paesaggio frutto di una realtà agro-sostenibile


TREVISO - Una serie di dolci colline, verdeggianti di filari di piante ordinatissimi, quasi geometrici, tra i boschi sul monte alle spalle e le risaie nel fondovalle. I giardini del tè di Dazhangshan sono un luogo molto particolare, tanto da meritarsi la 30esima edizione del Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino, promosso dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche.
Siamo nella contea di Wuyuan, provincia dello Jainxi, nella Cina meridionale, circa 500 chilometri a sud ovest di Shangai. Un’area situata nel triangolo d’oro del tè, dove la Camelia sinensis è coltivata fin dal l’VIII secolo dopo Cristo. Ma i 9.300 ettari selezionati sono il frutto di un’esperienza relativamente recente, partita nei primi anni ‘90 del secolo scorso, riunendo gli agricoltori locali in una sorta di cooperativa e incentrando tutta l’attività su rigorosi metodi biologici ed ecosostenibili certificati a livello internazionale.
Anhe il Premio Scarpa si incammina sulla Via della seta? Marco Tamaro, direttore di Fondazione Benetton, sottolinea come da tempo l'istituzione e il prestigioso riconoscimento internazionale abbiano guardato a questa parte di mondo, al di là dell'attualità
Oltre al valore paesaggistico e ambientale, peraltro, Dazhangshan è particolare anche per gli aspetti socio-economici sottesi, con 250 famiglie di agricoltori coinvolte, nella varie fattorie in cui sono organizzate le colture, per la distribuzione della produzione effettuata attraverso i canali equo solidali dell’International Fair Trade: una quota dei ricavi ritorna ai coltivatori sotto forma di borse di studio per i figli e finanziamenti per costruire o ristrutturare scuole.
I giardini cinesi del té, dunque, rappresentano un esempio virtuoso di rapporto tra uomo e paesaggio, ma anche uno delle scelte più sofferte nella storia recente del premio ribadisce Luigi Latini, presidente del comitato scientifico della rassegna, per le implicazioni riguardo all'equilibrio rurale - urbano, alla valorizzazione di luoghi "originari", all'incremento turistico.
Il Premio 2019 verrà ufficialmente consegnato a Hong Peng, responsabile dell’Associazione coltivatori di tè biologico di Dazhangshan, sabato 11 maggio nell’annuale cerimonia al Teatro Mario Del Monaco. Il giorno precedente verrà inaugurata la mostra, per la prima volta ospitata alle Gallerie delle Prigioni, con anche l’esposizione di opere di undici artisti sul tema del “curare la terra”. E altra novità, oltre al volume con vari saggi sulla località premiata e un docu-film del regista Davide Gambino, domenica 12 è in programma, alla chiesa di San Teonisto, anche un concerto di un musicista cinese con interpretazioni contemporanee di strumenti tradizionali.