Il vicensindaco De Checchi: "Ai cicli pari dignitĂ per gli
BICICLETTE MARCHIATE CONTRO FURTI E SMARRIMENTI
Sabato via alla punzonatura gratuita promossa dal Comune

Ora l’amministrazione Conte è pronta non solo a rilanciare il progetto, ma a renderlo strutturale: dopo questa primo evento di sensibilizzazione, promoso in collaborazionel la locale sezione della Fiab - Federazione italiana amici della bicicletta, la marcatura sarà eseguita ogni sabato, al Comando della Municipale, in via Castello d’amore, per i prossimi due mesi e, successivamente, su richiesta dei cittadini. Tutto gratis: in più i partecipanti riceveranno in regalo anche dei fanalini a led per rendersi visibili mentre si pedala al buio. Necessario presentarsi con il relativo modulo (scaricabile dal sito del Comune) compilato, tessera sanitaria e documento di identificazione indicato. In un prossimo futuro la registrazione potrà avvenire anche on line, tramite uno specifico portale. Unica avvertenza, l’operazione è destinata solo a bici di uso quotidiano, non per modelli da corsa, i cui telai speciali potrebbero risultarne rovinati.
I dati raccolti potranno tornare utile anche per avvertire i proprietari nel caso di spostamenti delle rastrelliere o di pulizie delle aree dove sono parcheggiati i cicli.
La punzonatura, spiega il vicesindaco con delega alla Mobilità, Andrea De Checchi è solo un primo passo di un più ampio programma per rendere la bicicletta, in città, un mezzo di spostamento vero e proprio, con pari dignità rispetto all’auto. Nei prossimi mesi, ad esempio, si metterà mano alle rastrelliere e alle postazioni di sosta: attualmente i posti a disposizione sono circa 2.500.
Tra qualche settimana, invece, partiranno le rilevazioni, compreso un questionario via internet, per valutare abitudini e richieste dei cittadini in tema di mobilità, in vista della definizione del Piano urbano della mobilità sostenibile