Alberta Bellussi racconta episodi e aneddoti legati al territorio
"MI SON VENETA", STORIE E CURIOSITA' IN UN LIBRO
Giovedi la presentazione del volume

CIMADOLMO. Approda a Cimadolmo il suo libro “Mi son veneta. Aneddoti, curiosità e ricette della tradizione popolare” (Alba edizioni) della giornalista Alberta Bellussi. La pubblicazione, patrocinata dall’associazione internazionale Trevisani nel Mondo, infatti, verrà presentata giovedì 28 marzo, alle 20.45 nella sala conferenze delle aule tecniche di Cimadolmo (Treviso). la serata è organizzata dall’amministrazione comunale di Cimadolmo con la partecipazione del Consorzio Asparago Bianco di Cimadolmo e della Strada dell’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP. Bellussi ha attinto alla sua vasta conoscenza della cultura veneta scegliendo un agile ma prezioso scrigno di pillole di “veneticità” e di aspetti dell’identità veneta tratti dalla storia, la lingua e la cultura popolare di questa regione ruspante e legata alle tradizioni di una volta tanto in cucina che nei modi di dire e di fare e nella maniera di raccontarli. Il libro riserva la prima parte ai modi di dire (Quel del formaio, el cuc ecc.), la seconda ai personaggi storici e alle curiosità più rare sul Veneto (da Marco Caco all’inventore dello zampirone), la terza ai riti e alle tradizioni (da San Nicolò a San Piero) e la quarta alle ricette più radicate (dalla ossada ai bovoeti alla fritola). Simpatico e leggero ma ricco di riferimenti al costume e alla socialità delle genti venete, il libro “Mi son veneta” è distribuito nelle librerie e nelle edicole della Marca e nei bookstore online.