Tutte le mete ragginte con i mezzi pubblici di Mom
ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO SEGRETO FUORIPORTA CON IL BUS
Visita guidate a nel circondario promosse dal Comune di Treviso

Dopo il successo delle visite al patrimonio segreto della città, il raggio ora si allarga ai gioielli del circondario, spesso a torto poco noti agli stessi trevigiani.
L’assessore alla cultura Lavinia Colonna Preti: "Vogliamo continuare a promuovere iniziative gratuite volte a far amare i nostri tesori culturali in primis ai trevigiani, in modo che possano così diventare essi stessi ambasciatori delle nostre bellezze», le parole dell’assessore ai Beni Culturali e Turismo della Città di Treviso, Lavinia Colonna Preti. «Grazie alla sinergia con MOM, attraverso questa iniziativa faremo conoscere i tanti meravigliosi luoghi della cultura che sono facilmente e velocemente raggiungibili grazie al trasporto urbano, scelti tra quelli che hanno un maggior legame culturale e di 'amicizia' con il nostro Comune, e ci sarà anche la diretta live delle visite sulla pagina Facebook del Comune di Treviso".
Ecco allora quattro gite, per altrettante mete artistiche: sabato 6 aprile, la chiesa di Santa Cristina al Tiveron, a Quinto con la pala capolavoro di Lorenzo Lotto (ore 10.30), sabato 13 aprile Villa Tiepolo Passi a Quinto (ore 11), sabato 20 aprile la casa museo Simon Benetton tra Treviso e Villorba (ore 11) e domenica 28 aprile Villa Lattes e il museo dei carillon ad Istrana (ore 11).
Tutte le visite avranno una guida di eccezione, rispettivamente: il professor Eugenio Manzato, storico dell'arte e già direttore dei Musei Civici di Treviso, il conte Alberto Passi, proprietario della villa e presidente dell'Associazione Ville Venete, Artur Valerio, curatore del Museo Simon Benetton, Maria Elisabetta Gherardingher, conservatore dei Musei Civici di Treviso. Sono gratuite ma riservate a 30 persone, previa prenotazione on line, a partire dal giorno successivo all’evento precedente. Un secondo ciclo sarà poi riproposto a maggio.
Andata e ritorno (punto di ritrovo davanti al museo di Santa Caterina a Treviso) saranno compiute con i bus di Mom, in queste occasioni a loro volta gratuitamente, Ma anche nei giorni normali tutte le varie destinazioni sono raggiungibili con i mezzi di linea. Anzi Mom, anche con questo progetto, punta ad innalzare l’attuale quota del 7,4% di chi usa autobus e corriere per "diporto". Il trasporto pubblico, infatti, non è riservato solo a studenti o lavoratori pendolari, conferma il direttore generale Giampaolo Rossi: «Confidiamo che il mezzo pubblico divenga davvero "una scelta di cultura", per la sostenibilità e la qualità della vita», afferma Giampaolo Rossi, Direttore Generale di MOM: «Tutte le mete individuate sono raggiunte da servizi di linea urbani e suburbani, con collegamenti frequenti, percorrenze tra 10 e 20 minuti e costi davvero irrisori. Per averne prova basta accedere al nuovo travel planner che Mom ha appena pubblicato sul suo portale. Un servizio che rende semplicissimo pianificare il proprio viaggio conoscendo fermate, linee, orari e prezzi del biglietto (presto acquistabili anche on line). Tale funzione è, inoltre, già facilmente accessibile tramite l'app Mompup"
