Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

LE LIBRERIE ENTRANO NELLE AZIENDE

LE LIBRERIE ENTRANO NELLE AZIENDE

Le aziende potranno fornire un nuovo "benefit" ai dipendenti. Tredici le case editrici che hanno aderito al progetto sottoscritto dall'associazione italiana editori, un'altra decina sono in arrivo.


TREVISO. Le librerie aziendali arrivano per la prima volta nella Marca grazie al progetto "Reading ai Work" di Unis&f e Aie (Associazione italiana editori). Tre librerie fornite di circa un migliaio di titoli ciascuna verranno allestite in tre luoghi di lavoro e saranno a disposizioni dei lavoratori che potranno scegliere e portarsi a casa uno dei volumi messi a diposizione dalle case editrici che hanno aderito al progetto. I luoghi sono la sede centrale di Unis&F in Piazza delle Istituzioni a Treviso, quella di Pordenone in Piazzetta del Portello e il Fab Lab di Via Venzone a Treviso. I primi che potranno accedere al nuovo servizio completamente gratuito sono i circa 13 mila frequentatori i corsi Unis&f e i dipendenti della società di servizi e formazione degli industriali trevigiani e pordenonesi.

Sono tredici le case editrici venete che hanno sottoscritto il protocollo d'intesa che prevede la fornitura mensile di cento libri che andranno a comporre le librerie. I volumi potranno essere donati anche da fondazioni, enti, premi letterari e gestori di eventi. Al progetto hanno aderito anche Fondazione Benetton Studi Ricerche, Carta Carbone, Treviso Comic Book Festival, il Festival del Viaggiatore di Asolo, Pordenonelegge e Paff!. Un progetto che piace molto agli editori tanto che un'altra decina di case editrici hanno già manifestato l'intenzione di aderire.

"E' un progetto che vuole essere un'azione di promozione della lettura portando i libri alle persone invece di attendere che le persone vadano ai libri – spiega Sabrina Carrano, Presidente di Unis&f - . E' destinato a cambiare radicalmente il luogo in cui le persone passano la maggior parte della propria vita, ovvero il luogo di lavoro".

Il progetto presentato oggi (venerdi 12 aprile nella sede del Fab Lab) è diviso in due fasi. La prima prevede l'allestimento delle tre librerie nei locali di Unis&f mentre la seconda prevede il coinvolgimento diretto delle aziende. Chi aderirà al progetto dovrà individuare all'interno della fabbrica o degli uffici un luogo adatto alla distribuzione dei volumi e si impegnerà ad organizzare almeno due presentazioni di libro ogni anno, ospitanto gli stessi autori. Sarà un dipendente dell'azienda a mantenere il contatto con Unis&f per il "rifornimento" mensile della libreria attraverso nuovi volumi. Il lavoratore-lettore potrà tenersi il libro senza doverlo restitutire, l' unico obbligo che avrà sarà quello di compilare un modulo al ritiro e consegnare le proprie impressioni su tre domande che le case editrici richiedono come feedback. Il servizio che Unis&f fornirà alle aziende sarà completo e preve la fornitura e l'aggiornamento dei libri ma anche una vera e moderna libreria realizzata in cartone riciclato attraverso la stampa 3d del Fab Lab. Il prototipo è stato presentato durante la conferenza stampa.

"Abbiamo sottoscritto il Patto locale per la lettura Città di Treviso e questo progetto è un esempio concreto del nostro impregno – conclude Sabrina Carraro – Vogliamo avvicinare alla lettura chi non legge o legge poco ma anche favorire il contatto tra chi scrive, edita e vende libri e il mondo dei lettori. Non ultimo la creazione assieme alle aziende di nuovi ambienti favorevoli alla diffusione della lettura".

"Reading at work" è un progetto triennale, alla fine di ogni anno i libri che resteranno senza lettore verranno regalati a strutture presenti sul territorio come ospedali, case di cura, carceri, cooperative sociali e associazioni no profit.


Galleria fotograficaGalleria fotografica