Tre incontri all'Abbazia di Sant'Eustachio
LEZIONI DI BUONE MANIERE DOVE NACQUE IL GALATEO
Galateo 2.0 L’educazione autentica per stare bene con gli altri

Già Responsabile del Cerimoniale della Provincia di Treviso, esperta di “buone maniere” e organizzazione di eventi, Giuliana Meneghetti condurrà 3 incontri, sabato 4, 11 e 25 maggio, che permetteranno ai partecipanti di conoscere le regole del Galateo proprio nel luogo in cui è nato. Fu proprio tra le mura dell’Abbazia di Sant’Eustachio, infatti, che Monsignor Giovanni Della Casa scrisse verso il 1550 il famoso testo “Il Galateo overo de' costumi”, con i dettami rinascimentali, i consigli e le regole per condurre una vita armonica e semplice.
Spiega Giuliana Meneghetti:“Esiste anche oggi un codice invisibile di buone maniere: non è altro che il puro e semplice Galateo, scritto più di cinque secoli fa da Monsignor Della Casa, ancora molto attuale e utile per distinguersi in tante situazioni. Il Galateo moderno è una libera scelta di stile, di buon gusto e buon senso. La persona educata del terzo Millennio pone al centro il rispetto degli altri e di se stesso, la discrezione, l’eleganza dei sentimenti, l’umorismo e un assennato equilibrio”.
Ecco allora tutte le regole, consigli, modi e atteggiamenti, per sapersi comportare e stare bene con gli altri facendo bella figura, da seguire tutti i giorni e in ogni luogo: la strada giusta per vivere più sereni ed essere più felici. Il percorso di formazione è costruito su 8 ore distribuite in 3 lezioni. La prenotazione è obbligatoria e il costo dell’intero corso è di 150€. Per informazioni e prenotazioni: 0422.1836285 - 320.2696169 (Marco Cadò) info@abbaziasanteustachio.com