La mostra nella sede Mediolanum di piazza Pola fino al 28 aprile
TRA FEDE E ARTE, GLI EX VOTO RACCONTANO LA STORIA DELLA MARINA
A Treviso le lamine votive della Madonna dello Scarpello di Perasto
Le hanno donate, in segno di riconoscenza per una grazia o per aver avuto salva la vita tra i pericoli del mare, naviganti e marinai dalla metà del XVII secolo fino alle soglie del prima guerra mondiale. Una selezione di queste singolari opere può essere ammirata in una mostra, a Treviso nella filiale di Banca Mediolanum di piazza Pola.

Per ragioni di conservazione gli originali non possono essere prestati e, dunque, qui sono esposte copie fedeli. Che permettono comunque di apprezzare la duplice espressività artistica e religiosa.
Ma gli ex voto di Perasto, antica città dalmata fedelissima alla Repubblica di Venezia, rappresentano anche un interessante spaccato sulla storia della marineria: vi sono raffigurati 50 tipi diversi di imbarcazioni. E alcuni di essi sono dedicati ad episodi significativi, come ricorda il curatore della rassegna Piero Pazzi

Inaugurata sabato 13 aprile, alla presenza del Veneto Real, ricostruzione di un reparto militare della Serenissima, l’esposizione rimarrà aperta fino al 28 aprile, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. L’ingresso è gratuito. La sede dei consulenti Mediolanum, diretta da Andrea Barzan, non è nuova ad ospitare iniziative culturali. Sempre collegandovi anche un fine sociale: in particolare, tutte le offerte raccolte dai visitatori della mostra saranno devolute all’Anteas, associazione di volontariato che si occupa di accompagnare e assistere anziani soli e persone in condizioni di difficoltà.