Stasera la presentazione, il migliore verrà finanziato e realizzato
ECCO LE MICRO STARTUP DEGLI STUDENTI DI H-FARM
Gli allievi della scuola internazionale hanno creato 5 progetti d'impresa

Gli studenti della scuola di H-FARM intraprendono fin da piccoli un percorso formativo che punta a sviluppare idee e progetti innovativi che, una volta raggiunta la prima superiore, imparano a pianificare come vere e proprie “idee imprenditoriali” a partire dal business plan, fino ad un’ipotetica ricerca di investitori. Gli educatori di H-FARM e i professionisti dell’azienda digitale accompagnano i ragazzi, insegnando loro a lavorare in team, aiutandoli a capire come migliorare gli aspetti più deboli della loro micro-startup e a non scoraggiarsi di fronte a degli imprevisti.
«L’idea pedagogico-didattica alla base di questa attività utilizza il modo di lavorare e ragionare che sottende alla struttura organizzativa dell startup - sottolinea Bordignon - Non ci interessa che realizzino una micro-azienda, ma tutto quello che imparano mentre lo fanno: lavoro di squadra, flessibilità, risoluzione dei problemi, prototipazione veloce ecc».
La DemoNight è occasione perfetta per mostrare concretamente i risultati dell’approccio formativo di H-International School perché verranno presentate le cinque startup progettate intorno a temi attualissimi, sui quali gli stessi ragazzi hanno spontaneamente chiesto di poter lavorare: il cambiamento climatico, la bio-diversità, il rispetto dell’ambiente, la parità di genere e le smart city.
I progetti spaziano da nuove app e piattaforme di networking, fino a mostre ed eventi, il tutto con un focus sul territorio veneto, ma con l’aspirazione di scalare sul piano nazionale
I progetti degli studenti verranno presentati di fronte ad una giuria che voterà l’idea vincente più innovativa, valutandola attraverso il punto di vista economico e analizzando i ragazzi come fossero dei veri e propri startupper.
H-FARM supporterà il progetto migliore per trasformarlo in una startup vera attraverso la creazione di una campagna di crowdfunding su Indiegogo.
L’appuntamento, aperto a tutti e gratuito, è in via Sile 39, nella Hall di H-FARM, a Ca’ Tron di Roncade mercoledì 17 aprile alle ore 18.