Questo sito usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione.  Conferma Privacy Policy
Reportage
LE INTERVISTE DI RADIO VENETO UNO

Le Interviste di Radio Veneto Uno


Le nostre interviste andate in onda al termine del Giornale Radio Da questi link è possibile ascoltare e scaricare le interviste e i nostri approfondimenti andati in onda al termine del Giornale Radio ANTONELLO PEATINI Presidente provinciale FNAARC- ConfcommercioSTEFANO...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/353: UOMINI & DONNE, SETTIMANA DI GRANDI TORNEI

Si sono giocati Wgc e PortoRico Open e Gainbridge Lpga


STATI UNITI - Questa settimana il PGA si sdoppia, mette in campo il World Golf Championships a Bradenton in Florida, e il Puerto Rico Open a Rio Grande in Porto Rico. Oltre a questi due, ad attrarre l’attenzione c’è il secondo evento stagionale del massimo circuito americano...continua

Golf
PILLOLE DI GOLF/352: FINALE A SORPRESA AL GENESIS, HOMA VINCE AL SUPPLEMENTARE

Il beniamino di casa supera all''ultimo giro Burns, sempre in testa


LOS ANGELES (USA) - Era alla 95esima edizione questo torneo del PGA Tour, a cui hanno partecipato ben otto tra i migliori dieci giocatori al mondo. Si è disputato al Riviera Country Club, nel Temescal Gateway Park, situato entro i confini della città di Los Angeles; un territorio...continua

Invia Invia a un amico | Stampa Stampa notizia |  


 

Miglioramento tra sabato e domenica, ma ancora forte varabilità

PIOGGIA E GRANDINE FLAGELLANO LA PEDEMONTANA

Colpita la fascia dalla Castellana al Vittoriese


TREVISO - Un’ondata di maltempo, con grandinate e temporali, si è abbattuta venerdì sera su gran parte della fascia pedemontana del Veneto. Particolarmente colpiti il Bassenese e l’Alto Vicentino e la area collinare della Marca trevigiana.
In provincia di Vicenza, tra Schio, Malo, Brogliano, ma soprattutto nell’area di Bassano del Grappa, intorno alle 19, in pochi minuti i chicchi di grandine hanno ricoperto strade e campi . «Da una prima stima – commentano dalla Coldiretti provinciale- i danni più ingenti sembrerebbero riguardare il mais, appena germogliato, mentre gli asparagi sono quasi sicuramente salvi. Dovremo attendere i prossimi giorni invece per poterci esprimere relativamente alla situazione di ulivi e ciliegi, anche se non sono da escludere danni a queste colture».
La violenta precipitazione si è poi spostata nella Marca, investendo in special modo, tra le 20 e le 21, la parte centro-settentrionale, dall’Alta Castellana a tutto il Vittoriese. Da Maser ad Asolo da Follina a Vidor, Pieve di Soligo e Valdobbiadene, il manto di grandine a terra ha raggiunto anche i 20 centimetri, come un nevicata fuori stagione. A Monfumo si è verificata anche una piccola frana. Pioggia e forte vento in serata anche sul capoluogo Treviso. Per tutta la nottata i vigili del fuoco sono stati impegnati in vari interventi, anche per liberare le strade da piante e rami abbattuti dalle folate.
Dalle prime ore di questa mattina gli uomini dell’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura, insieme al direttore Fabrizio Stella, sono nelle aree della Pedemontana veneta per una prima verifica dei danni subiti dalle coltivazioni e dal settore agricolo. Il presidente Luca Zaia ha già firmato il decreto per lo stato di emergenza per i danni che hanno interessato opere pubbliche del territorio.
Per oggi e domani il meteo è in miglioramento, secondo l’Arpav, anche se sono previste ancora condizioni di forte variabilità, con cielo nuvoloso alternato a schiarite e la possibilità di precipitazioni, da sparse a diffuse, soprattutto nella prima parte di domenica.

Galleria fotograficaGalleria fotografica