La nostra rubrica sui circoli golfistici a cura di Paolo Pilla
CAMPI DA GOLF/20: GOLF CLUB CASTELFALFI
Tra le colline del Chianti, il paesaggio fa dimenticare anche le difficoltà tecniche

E veniamo al Campo di golf: sono ventisette le buche, che seguono i declivi delle colline toscane mettendo a dura prova i giocatori spesso costretti a giocare con la pallina in pendenza. Il campo regala molti colpi rispetto all’exact handicap, in questo confermando la propria tecnicità che necessita d’impegno, ed è bene considerare che quei colpi in più servono tutti. Tuttavia, quando ebbi l’occasione di giocarci, il commento unanime dei miei compagni, da me condiviso, fu, e mi ricordo bene, che l’appagamento regalato dalla bellezza del posto supera notevolmente la delusione che può derivare da un brutto score. Qui, raramente

Affascinante il primo hotel della tenuta, “La Tabaccaia”, 31 stanze ricavate dalla vecchia fabbrica di tabacco ristrutturata, che al tempo della sua erezione aveva segnato la conclusione di un’economia fino ad allora totalmente agricola. Sono ragguardevoli i suoi rivestimenti in legno d’ulivo, i soffitti con la travatura originale, le piastrelle in cotto che mostrano i segni del tempo. Ora è in completamento un nuovo hotel a 5 stelle con 120 camere e spa.
Il castello, nato come maniero militare, passò nel 1139 al vescovo di Volterra e nel 1230 si sottomise a San Miniato. Durante la guerra tra Siena e Firenze che divise la Toscana, subì saccheggi; dopo il rinascimento affrontò varie ristrutturazioni, ora è una villa, che ha conservato il suo aspetto di antico castello.
Su questo borgo, tra le strade e la campagna, sono state girate molte scene del film Pinocchio, che tanto successo ha avuto.
Una curiosità, nel museo di storia naturale di Montaione sono conservati i resti fossili di una balena, rinvenuti negli anni ’70, presumibile di epoca preistorica.
Sono tanti gli importanti dintorni da raggiungere in breve tempo, eccone un paio:
- il borgo medievale San Gimignano, patrimonio dell’UNESCO, che dalle belle torri domina la Val d’Elsa; è patria della Vernaccia di San Gimignano la prima DOC italiana, la coltura della cui uva risale al 1276. Assolutamente da vedere la Piazza della Cisterna, cinta da costruzioni e torri medioevali, là dove la via Francigena incrociava la Pisa – Siena; e ancora, il rinomato “Mercatale della Valdelsa”.
- c’è poi Volterra, la bellissima fortezza medicea posta alla confluenza della val di

Per finire, in questo importante ambito d’interesse turistico, c’è il Golf Castelfalfi. Oggetto di altri rimaneggiamenti, è destinato a diventare un Campo di rilevanza internazionale, capace di attrarre golfisti entusiasti da tutto il mondo.
Paolo Pilla
