Al via la seconda edizione della rassegna cinematografica
ENDORFINE ROSA SHOCKING
Dieci film dedicati al rapporto tra sport e donne dal 24 maggio al 15 giugno

Forte del successo riscosso durante la sua prima edizione, la rassegna ritorna in una versione rinnovata. Tra le novità, un format più compatto che vedrà quattro appuntamenti consecutivi il venerdì sera (24 e 31 maggio, 7 e 14 giugno) e una serata finale sabato 15 giugno. Inoltre, il progetto si espande coinvolgendo realtà trevigiane e non. Il centro culturale TRA Treviso Ricerca Arte resta il cuore della manifestazione per i primi quattro incontri, la serata di chiusura, invece, si terrà a Monselice (Padova) presso Villa Pisani ed è organizzata in collaborazione con l’Euganea Film Festival.
Spaziando dal Sud Africa al Bangladesh, dal Canada al Nepal, dall’Europa all’Afghanistan verranno presentati 5 cortometraggi e 5 lungometraggi selezionati dai maggiori festival internazionali di cinema negli ultimi anni. Predominante il genere documentaristico, ma non mancheranno fiction e animazione. Una mutevole ondata di endorfine cinematografiche che non passa senza lasciare il segno… perché, in ognuna di queste storie, ritroviamo anche un po’ di noi.
Secondo l’ideatrice e curatrice della rassegna, Laura Aimone: “I film proposti rappresentano fugaci incursioni in realtà molto lontane eppure rese così vicine grazie al linguaggio universale dello sport. Oppure immersioni in contesti “dietro l’angolo”, ma altrettanto inaspettati. Al centro di ogni storia le donne, non necessariamente atlete affermate, quanto più spesso persone che, attraverso discipline sportive diverse più o meno note, trovano la forza di sfidare le convenzioni, di mettere in discussione la propria esistenza e di guardarsi dentro per riuscire a guardare oltre.”
La serata inaugurale prevede la proiezione di KEEPERS OF THE GAME, documentario americano diretto da Judd Ehrlich, che ha come protagoniste il primo team tutto composto da donne di lacrosse, sport sacro degli indiani d’America tradizionalmente riservato agli uomini. L’intento è di essere la prima squadra di questo genere a vincere il campionato di eccellenza. Con molto di più in gioco, le ragazze combattono per spianare la strada alle donne native della generazione che verrà, cercando comunque di rispettare le tradizioni della propria gente, in un mondo in costante evoluzione. Il film sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio di animazione BELLY FLOP, dei registi sudafricani Jeremy Collins e Kelly Dillon, in cui una coraggiosa bambina si cimenta in una serie di tuffi, incurante della talentuosa atleta che le ruba la scena.
La rassegna prevede il coinvolgimento tra il pubblico delle principali realtà sportive trevigiane, a seconda degli sport presentati nel corso della serata. Inoltre, come lo scorso anno, uno degli appuntamenti sarà accessibile anche ad un pubblico di non udenti.
